Arte e Restauro -
Luoghi d'arte
|
Scritto da Biagio Ventura
|
 |
La Certosa è monumento Nazionale dal 1882 è patrimonio dell'Umanità dal 1995, sorge ai piedi di Padula, situato nella parte sud del Vallo di Diano, 100 Km a sud di Salerno.
La Certosa di San Lorenzo, costituita da chiesa, conventi, chiostri, cortili e giardini, rappresenta uno dei più importanti complessi monastici d Italia.
|
|
Leggi tutto...
|
Arte e Restauro -
Iconografia
|
Scritto da G. Ferraboschi
|
 |
La parola icona (eikon) significa "immagine". Con essa si intende una pittura a carattere religioso su pannello di legno, in stile bizantino, greco o russo.
La pittura delle icone non rappresenta solo una stupenda forma d arte, ma è anche un modo di vivere con maggior intensità la propria fede e un aiuto per avvicinarsi alla Santità, identificandosi col soggetto dipinto (Cristo, la Vergine, i Santi).
|
|
Leggi tutto...
|
Arte e Restauro -
La Cartapesta
|
Scritto da G. Brigante
|
Sin dai tempi più remoti, l' uomo ha avvertito il bisogno di esternare il proprio credo religioso attraverso i riti e la realizzazione di simulacri con effigi di divinità alle quali veniva spesso attribuito un aspetto antropomorfo.....
Così inizia la tesi di laurea di Gabriella Brigante che, coordinata da Wiliam Lambertini , dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna ha restaurato il Cristo in Cartapesta sito nell'Oratorio di Confortino ....
|
Leggi tutto...
|
Arte e Restauro -
La Cartapesta
|
Scritto da G. Brigante
|
Restauro del Cristo in Cartapesta di Confortino risalente al XVIII sec.
Il tema iconografico affonda le radici nella cultura alto medievale e ha origine nella trasformazione della croce gnostica in croce cristiana. Dal V sec. è possibile vedere, non solo il simbolo, ma anche i primi esempi di rappresentazione della crocifissione, con la figura del Redentore, mostrata alla pietà dei fedeli.
|
Leggi tutto...
|
Arte e Restauro -
La Cartapesta
|
Scritto da G. Brigante
|
 |
L' oggetto di cartapesta, soprattutto quello di carattere devozionale e sacro, che è senza dubbio il preponderante di questa tecnica, ha una sua peculiarità che lo distingue dagli altri prodotti artistici di uguale soggetto, poiché possiede una sorta di impalpabile ambiguità ... |
|
Leggi tutto...
|
Arte e Restauro -
La Cartapesta
|
Scritto da G. Brigante
|
Il termine cartapesta sta ad indicare una poltiglia ottenuta dalla macerazione di carta priva di cellulosa, ossia fatta di soli stracci. Un tempo la poltiglia si otteneva avendo preliminarmente tagliato a piccoli pezzi la carta che poi veniva immersa nell'acqua, dove si lasciava macerare per 3-4 ore.
|
Leggi tutto...
|
Arte e Restauro -
Strumeti Musicali
|
Scritto da AA.VV.
|
 |
Nel Settecento, grazie ad una vera e propria "scuola", fondata a Venezia dal sacerdote dalmata Pietro Nacchini, e proseguita dal grande Callido, il Veneto ha mantenuto una posizione di primo piano, con soluzioni tecniche innovative e con un attività artigianale che sapeva esportare i propri prodotti non solo in nel resto dell'Italia ma perfino a Costantinopoli e a Smirne.
|
|
Leggi tutto...
|
Arte e Restauro -
Strumeti Musicali
|
Scritto da F. Spada
|
Il restauro degli strumenti musicali, come tutta la storia del restauro, è stato segnato da numerosi cambiamenti di opinione, ripensamenti e radicali rivoluzioni che hanno modificato profondamente, nel tempo, i concetti, la filosofia e, naturalmente, le tecniche di restauro.
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>
|