Il Laboratorio
Il Legno
Diagnostica Legno
Materiali e prodotti
Le fasi di Restauro
Tecniche decorative
Schede di Restauro
Servizi il Mobile
Manuali e Corsi
La Cura del Mobile
Google new 2018
Esperienze: L'Intarsio Certosino |
![]() |
![]() |
Il Mobile - Tecniche decorative | ||||||||||||||
Scritto da Mastro Santi | ||||||||||||||
Pagina 1 di 5 Fonte: Mastro Santi Del Sere restauratore in Anghiari ***
Esperienze: Tecnica dell'intarsio Certosino a Toppo
Il disegno a fianco, in scala reale, serve per evidenziare con i colori i relativi legni da impiegare e ci farà da guida per prendere tutte le misure, per creare i componenti dei vari toppi che costituiscono la decorazione intarsiata. Per realizzare i toppi della cassettina certosina utilizzerò le seguenti essenze (* E consigliabile sostituire l'essenza di "evonimo" con il legno di cipresso, dato che questo tipo di essenza non è procurabile in commercio)
La costruzione del "TOPPO"
Questa listra sarà tagliata a 45 gradi e ogni lato del rombo dovrà misurare 4,5 mm. Più listre di bosso incollate con della colla a contatto tracciate per il taglio a 45°, che mi darà ad ogni sezione 3 rombi uguali L' operazione di taglio. Dopo averle tagliate alla misura con un angolo di 45°, potrò staccare con facilità i rombi ottenuti.
|