1 – Il legno nell’epoca classica
Il legno è il materiale manifatturiero più adoperato nella storia dell’umanità. Indagheremo principalmente l’aspetto del suo impiego ai fini della fabbricazione degli arredi.
Fonte: Queste schede tecniche d’antiquariato sono state scritte dall’antiquario Pierdario Santoro, con la collaborazione della moglie Mara Bortolotto, per la rubrica mensile edita sulla rivista “L’Informatore Europeo”. L’originale è corredato da foto e didascalie, qui non riportate.
La storia dell’utilizzo dei legni può essere divisa in cinque parti. Archeologica o classica fino al Medioevo. Antica fino al Rinascimento. Storica fino al XIX secolo. Moderna fino al XX secolo, con il passaggio dalla lavorazione prevalentemente manuale a quella meccanizzata. Contemporanea con l’affermarsi delle lavorazioni meccanizzate e prevalentemente industriali.
Per ognuno di questi tempi storici cercheremo di indicare le materie prime impiegate, la loro provenienza, e i metodi caratteristici di lavorazione. La corrispondenza di quanto descritto con gli arredi, che si vogliano indagare, contribuisce in modo determinante alla datazione dei manufatti e dei restauri apportati nel tempo.
Le schede tecniche sull’utilizzo dei legni
Materie prime impiegate
Il termine ebanisteria è strettamente collegato all’uso dell’ebano; lo stesso nome è derivato dal vocabolo greco ébenos (di origine egiziana hbny). Particolarmente apprezzato per le sue qualità di compattezza e di finezza della grana, che ne consentono una finitura lucida e brillante; insieme al colore bruno con riflessi rossicci o verdastri, molto adatto all’accostamento contrastante con altri materiali nobili come l’avorio.
Esistono diverse testimonianze antiche: Letterarie, come ad esempio le citazioni omeriche o i papiri di Stoccolma e di Leida. Monumentali, come gli arredi presenti in alcuni musei. Ricordiamo gli arredi tombali del faraone Tutankhamon, oggi al Cairo ed al Louvre, la sedia della madre di Senenmut, oggi al Metropolitan, e quelli mesopotamici, di epoca sargonide (VIII-VII secolo a.C.).
L’ebano era importato anticamente dal Sudan e dalla Corsica, dove oggi è scomparso. Attualmente conosciamo diversi tipi di ebano africano. Quello presente nell’Africa tropicale, dalla Nigeria al Gabon, denominato del Gabon o africano, è molto scuro, duro e pesante.
L’ebano di Zanzibar, chiamato anch’esso africano, diffuso nella fascia tropico-equatoriale, dal Gana all’Angola, bruno nerastro. Del Mozambico, sempre detto africano, proveniente dall’Africa orientale, nero-violaceo, lucido e pastoso, durissimo, al punto da poter essere lavorato solo con utensili di acciaio duro. I romani non amarono molto l’ebano, benché fossero stati i primi ad importarlo dall’India.
Sia i greci sia i romani tenevano in gran conto il legno di tuia, proveniente dalla Libia. Citato già dai Tolomei d’Egitto e da Omero, che descrive eseguita con tale legno la camera di Elena a Sparta; presso i romani si diffonde dopo che Cesare lo usò durante il suo trionfo sui Galli.
Gli alberi erano tagliati spesso, in modo da favorire l’allargamento delle radici. Una tavola di radica di tuia, di poco più di un metro, poteva essere pagata una cifra enorme, superiore al milione di sesterzi. Molte sculture erano di legno, ma poco si è conservato, oltre a quelle Egizie favorite dal clima particolarmente secco, come gli intagli sepolcrali Kurgani conservati dal gelo (zona degli Altai, Georgia, del V-IV secolo a.C.).
Le fonti storiche più significative sono il “De Architettura” di Vitruvio (70-23 a.C.), la “Naturalis Historia” di Plinio il vecchio (23-79 d.C.), scrittori romani; e la “Historia Plantarum” dell’ateniese Teofrasto (372-287 a.C.).
Plinio ci dice che i vari alberi erano dedicati alle diverse divinità, che il platano fu introdotto dai Galli e che l’ebano fu visto a Roma per la prima volta durante il trionfo di Pompeo. Egli fornisce diverse nozioni sul modo di segare ed incollare il legno e sulla natura degli alberi selvaggi: acero, pino, abete, tiglio, olmo, cipresso, larice, corniolo, frassino e bosso; tutti legni utilizzati in epoca. Ci informa sull’uso dei materiali abrasivi, come quello della pelle di razza (appartenente alla specie degli squali), o per levigature fini: dell’osso di seppia, della pomice e del tripolo, una farina fossile.
Vitruvio tratta anche del faggio, del pioppo, del salice, dell’ontano, del carpino, del ginepro e della quercia, suddivisa in ischio, cerro e sughero. In particolare indica il pioppo, il salice ed il tiglio come particolarmente adatti all’intaglio ed ai lavori fini.
La provenienza dei legni in epoca classica
Teofrasto ha scritto in ugual modo sulla provenienza, sui metodi di lavorazione e sulle caratteristiche dei legni. Le foreste erano spesso di proprietà demaniale. Strabone (studioso greco, 63 a.C. 24 d.C., estensore del famoso trattato “Geografia”) fa notare l’importanza ricoperta dalle vie d’acqua come il Tevere, senza cui l’approvvigionamento delle grandi città come Roma sarebbe stato impossibile.
Il legname era importato prevalentemente per via d’acqua in grandi quantità: sia in Grecia, come testimoniano i resoconti delle forniture per la costruzione dei templi, sia in Egitto, sia in generale in tutto il mondo antico. Ad esempio Roma importava la legna da ardere per le terme dalla Tunisina. Il trasporto influiva per un 15-20%. Esso avveniva lasciando che i tronchi fossero portati liberi dalla corrente, legandoli in zattere o con le navi.
Dopo la fine dell’impero romano d’occidente quattro furono le vie principali per i commerci. Quella imperiale, in uso fino al Trecento, da Bisanzio verso Ravenna e Venezia; il suo proseguimento, nel XII e XIV secolo, con la via della seta fino all’estremità del mar d’Azov; quella delle spezie da Creta ad Alessandria, tra l’VIII e il XIII secolo; e quella della lana, principalmente nel Trecento e nel Quattrocento.
Per via di terra il trasporto era effettuato con bestie da soma, per i tagli più piccoli, o con appositi carri a più ruote, lunghi fino a trenta metri, trainati da più coppie di animali, muli o buoi; arrivando ad oltre trenta coppie.
Metodi caratteristici di lavorazione del legno in epoca classica
In epoca classica erano già conosciuti i principali attrezzi e procedimenti utilizzati sino al Novecento nella fabbricazione degli arredi.
Gli attrezzi impiegati nella lavorazione del legno in epoca classica
Gli strumenti di rame e di bronzo degli egizi furono ormai sostituiti da quelli di ferro e d’acciaio. Gli artigiani erano specializzati: il carpentarius usava scure, ascia e martello per i lavori più grossi e per la costruzione dei carri, il lignarius usava la pialla (ignota agli egizi), la sega e lo scalpello per lavori più fini. La vite era nota ai romani. Per evitare che le assi in massello di spessore troppo elevato si fendessero col tempo si ricorreva a tavole più sottili rinchiuse dentro un telaio.
Era utilizzato il tornio: sia per produrre piccoli oggetti, sia per fabbricare supporti di arredi. Le connessioni erano realizzate ad incastro, tra cui quello a mortasa e tenone era il più diffuso. Esso si è rivelato, quando ben eseguito, molto durevole, al punto da tenere perfettamente negli arredi egizi anche dopo migliaia di anni.
I prodotti impiegati nella lavorazione del legno in epoca classica
La decorazione a stucco è spesso applicata: sia alle superfici, sia alle cornici. La lucidatura era eseguita dagli egizi con cera d’api mista a olio di ginepro o di cedro, che proteggevano dai tarli. I romani aggiungevano alla cera d’api la pece greca, soprattutto per impermeabilizzare le imbarcazioni, e polveri coloranti per la tecnica dell’encausto (celebri gli encausti di Pompei), il tutto era applicato a caldo, non essendo ancora noti i solventi come l’acqua ragia. Due erano le metodologie: si strofinava direttamente il legno con un pezzo di cera e si lucidava con un pezzo di sughero o si faceva sgocciolare la cera sul legno scaldandola con un ferro caldo e con lo stesso la si spalmava.
Si usavano anche gli oli non raffinati, soprattutto quello di lino, ma anche di noci e di papavero. L’olio di lino era ottenuto per spremitura dei semi, da cui si ottiene il 30-40% del peso, tende con il tempo a scurire e vetrificare. L’olio di lino cotto essicca tra le 24 e le 36 ore, resta trasparente ed elastico nel tempo. L’olio di noce è ottenuto spremendone i gherigli, crudo tende ad irrancidire rapidamente, mentre cotto presenta ottime caratteristiche di durata. L’olio di papavero si produce sempre per spremitura dei semi, se ne ottenevano scarse quantità (abbondante solo dopo l’Ottocento), per cui è sempre stato utilizzato per produzioni pregiate.
Le colle erano di derivazione animale: di ossa, di pelle, di nervi e di pesce, ottenute per bollitura; oppure di caseina, miscelando formaggio macinato con calce ed acqua.
Il termine vernice è romano e deriva da Berenix città del Marocco da cui proveniva la resina, detta veronix o veronicis, termine con cui si è chiamata la sandracca fino al Quattrocento. Molto utilizzata già dagli egizi la gomma arabica, prodotta dalle acacie soprattutto africane, la più nota era quella del Senegal, fu la gomma maggiormente impiegata in campo artistico per miglia di anni.
I coloranti usati nel trattamento dei legni in epoca classica
Tra i coloranti ricordiamo i più utilizzati. Il cinabro, prodotto naturale, quello artificiale è chiamato vermiglione, rosso scarlatto o rosso-cocciniglia. Il minio di colore rosso-arancio, ossido di piombo, è un prodotto artificiale; nel medioevo fu molto usato per i codici, che furono appunto chiamati miniati. Il rosso sinopia o ocra rossa, naturale, colore dal rosso al rosso-bruno. La terra di Siena, naturale o bruciata (per arrostimento), dal bruno-arancio al marrone scuro.
Il bitume prodotto naturale, generalmente usato miscelato ad altri materiali, color bitume. Il nerofumo, ottenuto raccogliendo i fumi della combustione di svariati materiali, stabile e molto coprente. Il nero d’ossa, ottenuto dalla combustione di ossa; quando anticamente era fabbricato bruciando l’avorio prendeva appunto il nome di nero-avorio.
L’azzurrite, carbonato di rame naturale, di colore azzurro intenso. Il blu-lapislazzuli, ottenuto dalla macinazione dell’omonimo minerale; proveniente dall’Afganistan, noto già ai babilonesi, giungeva in occidente attraverso vari scambi e se ne ignorava l’esatta provenienza. Il verde-malachite, ottenuto macinando l’omonimo minerale. Il verderame, ottenuto esponendo ai vapori di aceto lastre di rame o alternandole con mosto d’uva, verde con tonalità azzurre; col tempo si può scurire notevolmente, per cui molti dipinti appaiono molto più scuri di quanto fossero in origine e non esistono ad oggi validi metodi per schiarirlo durante i restauri.
Terra verde, naturale con scarso potere coprente. L’indaco, colore azzurro, ricavato da numerose piante, usato in India da tempi antichissimi; fu introdotto sia in Grecia, sia in Egitto, sia a Roma. L’erba guada, colore giallo, ottenuto per decotto. La gomma gutta, colore giallo, impiegata soprattutto in Oriente. L’orcanetto, estratto dalle radici mediante cottura in olio di lino, colore rosso scarlatto.
L’oricello, colore porpora, lichene che, come riportato da Teofrasto, era ottenuto per fermentazione in orina. Lo zafferano, estratto dagli stami dal tempo dei romani, color giallo-arancio. Il mallo di noce, si ottiene un mordente mediante macerazione in acqua, tinge in bruno. L’alizarina, estratta dal rizoma della robbia fin dal tempo degli egizi, ebbe molta importanza per le diverse colorazioni ottenibili: rosso-giallastro, rosso-bruno, rosso-arancio e marrone.
La Ginestra, colore giallo. Il kermes è di origine animale, ottenuto staccando dalla pianta le femmine di un insetto, il coccus ilicis, e facendole seccare, dà diversi colori secondo i trattamenti: rosso, arancione, violaceo, giallo, nero; fu sostituito solo dopo la scoperta dell’America dalla cocciniglia, ricavata allo stesso modo da insetti di vario tipo originari del Messico (colorante noto agli Aztechi), che fornisce un colore migliore, usato anche per produrre il liquore Alkermes.