17 – Ancient #shorts : I denti nell’Antica Roma
Anche gli antichi Romani tenevano alla salute dei propri denti ed effettuavano una serie di cure dal dentista. Fonte: Sergio Salomone collaboratore
Anche gli antichi Romani tenevano alla salute dei propri denti ed effettuavano una serie di cure dal dentista. Fonte: Sergio Salomone collaboratore
Il termine “Bric-à-Brac” di origine francese e usato in tutta Europa, anche in Italia, per indicare le cianfrusaglie e anticaglie presenti sulle bancarelle
Piastra di Focolare è la locuzione usata per designare la lastra di ghisa che sin dall’epoca rinascimentale viene collocata sul
La doratura a fuoco o amalgama, o doratura al mercurio è una tecnica di doratura dei metalli. Fonte: Sergio Salomone collaboratore
Il termine Liseuse deriva dal francese “liseur”, cioè lettore, da cui “liseuse” va ad indicare la giacchetta o la mantellina
Verso la fine del ‘400 in Italia, nella decorazione degli interni, vengono in uso le cosiddette “grottesche”. Fonte: Sergio Salomone collaboratore
La grattugia per tabacco era strumento integrante e necessario per l’estimatore del tabacco da fiuto… Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della
Le antiche abilità artigiane raccontate con passione ripercorrendo la storia delle corporazioni delle arti, le tecniche costruttive e decorative che
Tutti quanti sappiamo, in linea generale, il significato della parola misericordia. Tale termine ha però almeno altre due accezioni, quantomeno
La pietra di Paragone fu usata nella Valle dell’Indo a partire da oltre duemila anni avanti Cristo, per testare la
La moquette intesa come rivestimento che copre il pavimento di una stanza, ha origini molto più antiche di quanto normalmente