La scultura religiosa nei secoli
L’evoluzione della scultura religiosa nei secoli passa dal carattere religioso a una rappresentazione piĂą focalizzata sull’anatomia umana.
argomenti di antiquariato, storia del mobile, gli stili, riconoscere i falsi
L’evoluzione della scultura religiosa nei secoli passa dal carattere religioso a una rappresentazione piĂą focalizzata sull’anatomia umana.
Lo Stile Impero nato nei primi anni del XIX secolo in Francia come omaggio all’Imperatore Napoleone Bonaparte, è stato plasmato
Barocco e rococò sono due stili che hanno profondamente influenzato il mondo artistico di tutta Europa per circa duecento anni, rispecchiando appieno i
Il Barocco nasce a Roma, e ha il suo periodo di massima diffusione tra il 1630 ed il 1670, arrivando
Si tratta della sedia di Re Edoardo, antico trono ligneo utilizzato per le cerimonie di incoronazione dei re d’Inghilterra, per
Lo stile barocco, un movimento artistico che fiorì dall’inizio del Seicento fino alla metà del Settecento, rappresenta un periodo significativo nell’evoluzione
Scarabattolo, sta ad indicare una piccola edicola devozionale a vetri in cui è esposta una singola immagine sacra o, anche,
Il suo inizio nel 1715, con la morte di Luigi XIV, Re Sole, e la sua estensione fino al 1789, diventano
Sostanzialmente gli arredi tipici del Luigi XVI mantengono le stesse dimensioni e le medesime finalità d’uso di quelli rococò.
Si analizza un intero secolo, il Settecento, descrivendo le caratteristiche essenziali dell’arredamento nello Stile Luigi XV.
In Inghilterra fece la sua comparsa nel 1740 nel campo dell’argenteria per poi essere applicato a tutto il mobilio.