Lo stile egizio tra Impero e Art Decò
Fonte: Alessandra Doratti Da un certo punto di vista si può dire che il revival egizio sia uno stile che
Leggi tuttoFonte: Alessandra Doratti Da un certo punto di vista si può dire che il revival egizio sia uno stile che
Leggi tuttoFonte: Alessandra Doratti “Riconoscere il loro stile non è difficile. La singolarità dei mobili Carlo X é indubbiamente molto marcata.
Leggi tuttoFonte: Alessandra Doratti Nel Settecento in Italia sono molti gli ebanisti con nomi di origine straniera, ma non mancano le
Leggi tuttoIl Barocco è quello Stile dominante l’Arte Italiana durante i secoli XVII e XVIII in architettura, pittura, scultura, ma che coinvolse nel suo sviluppo, tutte le altre forme d’arte e d’espressione. Caratteristiche del Barocco sono la grandiosità, il movimento, lo sfarzo.
Leggi tuttoTrionfavano dunque forme rigorose , mobili sorprendenti che si ispiravano all’antico Egitto, come quelli disegnati da Pierre Legrain (sedie intagliate minuziosamente che non sarebbero sfigurate nelle regge dei faraoni) e da Carlo Bugatti che accentuava l’esotismo dei suoi incredibili divani con pergamene, petti di leone e scaglie di madreperla.
Leggi tuttoFonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Nello stesso periodo in cui Gaetano Descalzi, di cui abbiamo
Leggi tuttoFonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Le premesse dell’Arte greca e romana risiedono nelle grandi civiltà
Leggi tuttoInnovatore in elegante chiave moderna dei fasti dell’ebanisteria parigina dei tempi di Luigi XV, di Luigi XVI e dell’Impero, Jacques-Emile Ruhlmann acquista grande notorietà in Europa e nel mondo, divenendo uno dei più significativi protagonisti dell’Art Déco.
Leggi tuttoIl termine Toilette sta ad indicare genericamente un mobile con specchio fornito di piccoli cassetti e un piano su cui appoggiare gli strumenti per la cura dei capelli ed il trucco
Leggi tuttoGiuseppe Maria Bonzanigo nella sua lunga attività a corte ebbe sostanzialmente il ruolo di “maȋtre sculpteur” che disegnava ed eseguiva le decorazioni intagliate e scolpite sui mobili.
Leggi tuttoFonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Giuseppe Gaetano Descalzi 1807. Le origini della Chiavarina Giuseppe Gaetano
Leggi tutto