Le tecnologie diagnostico-analitiche per l’attribuzione
Le fasi procedurali sono realizzate mediante l’impiego delle tecnologie diagnostico-analitiche.
Argomenti di restauro pittorico, tecniche di pittura
Le fasi procedurali sono realizzate mediante l’impiego delle tecnologie diagnostico-analitiche.
Fonte: Studio Verdi Demma: Tecnologie diagnostico-analitiche e informatiche per l’attribuzione, l’autenticazione e la valutazione economica delle opere d’arte CONSERVATION SCIENCE IN
Fonte: Studio Verdi Demma: Tecnologie diagnostico-analitiche e informatiche per l’attribuzione, l’autenticazione e la valutazione economica delle opere d’arte CONSERVATION SCIENCE
Per dare un valore all’opera d’arte, è necessario tracciare le possibili metodologie di analisi finalizzate alla valutazione estetica e comunicativa dell’arte
Come si definisce e come si riconosce un’opera d’arte: alcune riflessioni che aiutano a capire quanto è vasto e delicato questo argomento.
La velatura a calce: nessun artista prima di Raffaello l’aveva praticata, nessuno dopo di lui l’ha più usata.
pubblicato il 30 novembre 1999 La rimozione di un affresco è sempre un intervento complesso: esso è particolarmente invasivo e
Fonte: testi: S. Baroni – Redazione Sacrum Luce pubblicato il 30 novembre, 1999 La Storia Affresco è un termine che deriva
Fonte: Tesi di laurea della restauratrice Giovanna Maccagnani restauratrice a Venezia Introduzione alla pulitura La traduzione della parola pulitura deriva
Fonte: Tesi di laurea di Andrea Lacchini Questa tesi di laurea nasce nell’ambito dello sviluppo di un sistema trasportabile per