Arte e RestauroLe Antiche Chiavi

Il fabbro e i suoi attrezzi

Fonte: Testi e immagini nella forma integrale sono pubblicati sul libro “Le antiche chiavi, tecnica, arte e simbologia” di Roberto Borali, Burgo editore 1993.

Uno degli intenti di questa pubblicazione è quello di documentare, per quello che sarà possibile, la bravura e il senso artistico di molte generazioni di ignoti maestri artigiani del ferro battuto. Il fabbro, per grande artista che fosse, per poter svolgere il proprio mestiere, doveva sempre restare un umile operaio per avere modo di imprimere nel ferro, attraverso un duro e paziente lavoro, la propria abilità tecnica, la propria sensibilità e il proprio pensiero.

L’arte fabbrile è quindi artigianato della lavorazione del ferro, proprio a causa dell’estrema specializzazione del lavoro e del legame molto stretto e diretto che univa il fabbro alla materia da trasformare. Nonostante ciò è più giusto e rispettoso considerare i fabbri maestri artigiani del ferro battuto, proprio perchè figure inseparabili da padronanze tecniche complesse, personali ed esclusive, e per sottolineare che il loro mestiere richiedeva maestria e doti artistiche non comuni.

Immagine di copertina: Formella “L’arte del fabbro” di Andrea Pisano (1270-1348). Campanile di Giotto, “Le Corporazioni”, Firenze, secolo XIV. Misura del lato 40 centimetri. 

Una delle grandi prerogative di questi maestri artigiani fu l’arte di battere il ferro conservando la naturale ruvidezza della materia e la viva impronta del martello. Il ferro doveva restare ferro e doveva essere lavorato a fuoco e martello e solo questi dovevano lasciare il loro sigillo sul manufatto finito. “Il ferro deve essere trattato come una signora: sembra duro e terribile, ma con un po’ di fuoco diventa tenero come la cera, e quando credete che si ribelli non si deve trattare male e picchiarlo con furia; si deve prendere per il suo verso e accarezzarlo…”. Questo raccomandava Alessandro Mazzucotelli (Lodi 1865-Milano 1938), grande maestro lombardo del ferro battuto, ai suoi allievi e, ai disobbedienti aggiungeva: “Devi trattare il ferro come la tua morosa, hai capito?”.

Antiche Chiavi e serramenti

Incudini da fabbro in ferro forgiato: “moderna” e “tasso”. Italia settentrionale, are nord-est, secolo XVIII e XVII. Quella “moderna” è composta da tavola rettangolare con occhio; corno piramidale quadro da un lato e tondo conico dall’altro; corpo sporgente; piede a gradini e sulla parte alta del corpo sono visibili i due punzoni di fabbrica. Dimensioni della “moderna” lunghezza 31, altezza 21, profondità 20 centimetri; del “tasso” lunghezza 17, altezza 17, profondità 16 centimetri. 

Lavoravano nello stile proprio dell’epoca in cui operavano, anche se talvolta è probabile riprendessero, a secoli di distanza, forme strutturali già abbandonate. D’altronde, essendo maestri ai quali non mancava l’inventiva personale, i loro manufatti non erano sempre forme di espressione artistica legate alla moda, quanto piuttosto realizzazioni della propria creatività. Erano maestri che avevano la facoltà, con il loro lavoro, di tradurre un fatto di gusto personale in opere d’arte di indispensabile necessità.

La considerazione di tale fenomeno deve indurci a riflettere anche in sede di storia dell’arte e di valutazione artistica delle opere in ferro battuto. A proposito di considerazioni, varrebbe la pena compiere delle ricerche per scoprire: perchè tanto nelle leggende epiche, quanto nelle tradizioni popolari, i fabbri appaiano spesso come nani o come storpi; perchè un uguale abilità di mestiere accomunasse i fabbri del passato, con varianti trascurabili, sia al nord sia al sud; infine, perchè si conoscano i nomi dei pittori, scultori e architetti principali di ogni epoca, ma non si sappia nulla o quasi della maggioranza dei maestri artigiani del ferro battuto, anche quando sono stati capaci di realizzare opere artistiche di così alta qualità da non avere nulla da invidiare a quelle delle arti maggiori.

Antiche Chiavi e serramenti

Morsa da fabbro in ferro forgiato. Lombardia (Lecco), secolo XIX. Completa di molla e staffa di fissaggio al piano di lavoro, firmata, sulla parte anteriore e posteriore delle due ganasce, “Odobez”. Altezza totale 115 centimetri, larghezza presa ganasce 14 centimetri.

La passione con cui gli antichi maestri di quest’arte si sottoposero a tanta laboriosa fatica fu incredibile; basti pensare che, per esempio, fino circa al 1000 dopo Cristo potevano contare solo sull’aiuto di pochissimi attrezzi manuali quali: la fucina, il mantice, l’incudine, i martelli, la morsa, le tenaglie, le mazze, gli scalpelli, i punteruoli, i cunei e rudimentali lime e seghetti. Gaston Bachelard (Bar sur Aube 1884-Parigi 1962), uno dei più sottili filosofi del nostro secolo, diceva, a proposito di questa grande passione: “Con il martello nasce l’arte del colpo, dell’avvio di forze rapite; nasce la coscienza della volontà esatta. La forza del fabbro, sicura della propria «utile potenza» è gioiosa”.

Con il passare dei secoli e con le esigenze sempre nuove delle mode, il fabbro, oltre che saper battere il ferro, dovette imparare l’arte del traforo, dell’intarsio (ageminatura) dell’incisione e persino quella di scolpire il ferro. Ai vecchi utensili dovette aggiungerne dei nuovi, quali: il seghetto, il raschietto, il bulino, il brunitoio e il cesello. Con l’introduzione di macchine idrauliche che facevano funzionare enormi mantici e grossi martelli a caduta, l’officina cambiò d’aspetto e i fabbri furono costretti a specializzarsi tanto che, per meglio identificarli, vennero usati nomi diversi: Magistri clavarii e Fabri ferrarii.

Antiche Chiavi e serramenti

Attrezzi principali usati dai fabbri
1) martelli
a) bocca
b) penna
c) presa o manico
2) scalpelli, punteruoli e bulini
3) fucina e mantice
4) pinze
5) cunei o stampi
6) morsa
a) ganascia fissa
b) ganascia mobile
c) staffa di fissaggio
7) lime, filiere, punte di segno, grimaldelli e madrevite
8) incudine
a) corno tondo conico
b) occhio
c) tavola
d) corno quadro piramidale
e) corpo
f) piede
g) sostegno
La fucina è il focolare dove viene arroventato il ferro; il mantice lo strumento per produrre la corrente d’aria necessaria per ravvivare il fuoco; i martelli, di dimensioni e forme diverse, e l’incudine sono indispensabili per la battitura (forgiatura) del ferro e, assieme alla fucina, sono gli attrezzi più usati; i cunei, con le bocche di varie forme (stampi), venivano infilati nell’occhio dell’incudine e utilizzati per sagomare.

Al primo venivano affidati lavori di forgiatura di chiavi (clavis), di serrature e delle ferramenta complementari; al secondo invece tutte le opere fabbrili necessarie nell’architettura: inferriate, cancelli, balconi, scale, barriere….

A difesa degli interessi economici comuni, a salvaguardia della propria categoria e per il progresso della loro arte, si unirono in collegi e congregazioni.

Antiche Chiavi e serramenti

Serratura a “scatola” da porta. Italia area tosco-emiliana, secolo XVI. Coperchio (mostra) arricchito con applicazioni, traforate e incise agli angoli e sul bordo; in alto a destra è leggibile il monogramma “F”. Bloccaggio a mezzo di due chiavistelli a doppia mandata trattenuti, oltre che dalla molla di bloccaggio, da due leve con le relative molle di spinta visibili esternamente. Pettine della chiave con appendici superiori e mappa dal disegno complicatissimo. Dimensioni della serratura: lunghezza 26, altezza 22 e profondità 7 centimetri; lunghezza della chiave 20 centimetri. 

Alcune epigrafi romane attestano la presenza a Milano di un collegio di fabbri già all’epoca; ciò prova che le corporazioni del Basso Medioevo sono una continuazione di associazioni ben più antiche. Nemmeno i potenti rimasero estranei al fascino e alla magia di quest’arte. Le botteghe artigiane di tutta Europa furono in ogni epoca frequentate e protette da re, principi e signori, i quali si compiacevano di soffermarsi a osservare lo svolgersi del duro e difficile lavoro.

In Francia, per esempio, Carlo IX (1550-1574), re di Francia dal 1560, fu egli stesso serraturiere di un certo talento; Luigi XIII di Borbone (1601-1643) si dedicava all’arte del ferro battuto. A Nantes, re Stanislao I Leszczynski (1677-1766), ex re di Polonia rifugiato in Francia (1719), teneva a corte il proprio fabbro Jean Lamour.Luigi XVI (1754-1793), appassionato di serrature, fu probabilmente il primo collezionista di chiavi ed eseguì egli stesso delle serrature di qualità. 

Antiche Chiavi e serramenti

Saliscendi e chiavistello. Lombardia, metà XIX secolo. I fabbri trovavano tanto gusto nell’esercizio del loro mestiere che, a prova della loro abilità e delle loro doti artistiche, non rinunciavano a qualche elemento ornamentale neppure nel forgiare semplici oggetti. Ne sono un significativo esempio la sagoma a forma vegetale e il disegno della molla di contrasto del saliscendi e le frange perimetrali della piastra di scorrimento del chiavistello. Dimensioni del saliscendi 15×16 centimetri; del chiavistello 8×15 centimetri.

Alla corte d’Inghilterra il fabbro aveva l’onore di sedere a tavola con il re e la regina ed era trattato come un ufficiale di alto grado. In Italia Galeazzo Visconti (1347-1402), Signore di Milano da.l 1378 al 1395 e I° Duca dal 1395 al 1402, nel 1391 concesse immunità e familiarità a Simone de Currentibus, suo fabbro di corte, come qualche anno prima aveva fatto con Giovanni Meraviglia, detto Anonimus.

Lorenzo I de’ Medici, il Magnifico (Firenze 1449-Coreggi 1492), si recava di frequente nella bottega del bisbetico Niccolò Grosso, detto il Caparra.

Antiche Chiavi e serramenti

Piastra da camino in ferro fuso. Italia settentrionale, secolo XIX. Fusione in altorilievo raffigurante il dio Vulcano, con tenaglia e martello, intento a battere il ferro sull’incudine. Dimensioni: lunghezza 50, altezza 60, profondità 6 centimetri.
Piastra da camino in ferro fuso. Italia settentrionale, secolo XIX. Fusione in altorilievo raffigurante il dio Vulcano, con tenaglia e martello, intento a battere il ferro sull’incudine. Dimensioni: lunghezza 50, altezza 60, profondità 6 centimetri.

Tanto interesse al lavoro dei maestri artigiani del ferro battuto da parte delle persone potenti, colte e raffinate, non era sicuramente motivato dalla curiosità, ma dalla certezza che l’arte di battere il ferro era in grado di produrre veri e propri capolavori, vere e proprie opere d’arte al pari delle arti così dette maggiori.

Antiche Chiavi e serramenti
Antiche Chiavi e serramenti
Serratura da cassa. Opera fabbrile spagnola, secolo XVII. Piastra traforata e intagliata a motivi floreali; graffe di passaggio forgiate con bugne in rilievo. Chiave con impugnatura a “rosone” a quattro settori con anellino di sospensione. Dimensioni della serratura 12×12 centimetri; lunghezza della chiave 8 centimetri.
Lucchetto con cassa metallica di forma a “cuore”. Italia settentrionale, secolo XVII. Congegno di bloccaggio comune. Il gambo, anzichè essere incernierato, è scorrevole. Forma dell’impugnatura della chiave simile a quella del lucchetto. Dimensioni del lucchetto 12×12 centimetri; lunghezza della chiave 11 centimetri.

4 pensieri riguardo “Il fabbro e i suoi attrezzi

  • Giampiero Villois

    Buongiorno.
    Ho guardato con interesse ed apprezzamento questo sito.
    Sono stato artigiano fino a circa due anni fa.
    Figlio di artigiano, ho proseguito l’attvità di famiglia, pur estendendo il campo d’ azione a forniture metallche per industria.
    Continuo, tuttavia, ad esercitare a scopo artistico la lavorazione del ferro, con risultati che ritengo apprezzabili, apprezzati anche dai tanti che già hanno avuto modo di vedere le mie cose in esposizione in alcune mostre Artistiche.
    Scrivo con l’intenzione di proporVi in vendita un attrezzo piuttosto raro.
    Si tratta di una “dama”. Non sono certo che questo sia l’esatto nome dell’attrezzo…
    Si tratta di un blocco di acciaio, dim. circa 60cm x 60 x sp. 10, in cui sono ricavati diversi “fori” rotondi e quadri, e nel perimetro diverse forme ad U oppure a semicircolo, anch’esse di diverse dimensioni.
    Penso sia un attrezzo che veniva usato in fucinatura, per dare forma tonda o quadra e iatta ai ferri in lavorazione. Una sorta di “trafila” per la formatura delle diverse sezioni necessarie alle barre fucinate.
    Nel caso foste interessati, potrei farvi pervenire alcune fotografie del medesimo.
    Grazie per l’attenzione, e complimenti per il Vostro impegno encomiabile.

    Rispondi
    • Grazie Giampiero per gli apprezzamenti al sito. Le ho risposto in privato riguardo alla sua offerta. Le auguro un sereno 2021

      Rispondi
  • ALBERTO EDOARDO BERTOLINI

    Buongiorno,
    complimenti per il suo sito.
    Sarebbe cosi gentile ad indicarmi un nominativo su Roma o in qualsiasi altra citta Italiana che sarebbe in grado di riparare una serratura ad incasso per l’anta laterale sx di un mobile della seconda meta dell’800 lunga 15 cm e larga 7,5
    Avrei anche bisogno farla copiare per l’anta di dx perchè mancante.
    Sono in possesso di ambe due le piastrine di attacco originali in ottone.
    Ho provato con Mozzo di Verona ma non mi ha potuto aiutare. Ho bisogno di in artigiano fabbro specializzato in serrature antiche con tanta pazienza, passione ed esperienza.
    Fotografie disponibili.
    Grazie, in attesa di riscontro,
    Alberto Bertolini

    Rispondi
    • Buongiorno.
      non ho purtroppo un artigiano di riferimento per riparare o duplicare serrature antiche.
      Su internet ho trovato diversi siti che si occupano di riparazione serrature recenti. Potrebbe contattarli per verificare la possibilità di riparazione di serrature antiche.
      Mi dispiace non poterla aiutare.
      Saluti

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »