11 – Antiquaria: Antiche abilità Artigiane
Le antiche abilità artigiane raccontate con passione ripercorrendo la storia delle corporazioni delle arti, le tecniche costruttive e decorative che
Leggi tuttoLe antiche abilità artigiane raccontate con passione ripercorrendo la storia delle corporazioni delle arti, le tecniche costruttive e decorative che
Leggi tuttoLa storia delle Uova Fabergé é la storia della Famiglia di orefici che si distinsero nella corte Russa diventando simbolo di luso e raffinatezza
Leggi tuttoCome riconoscere il mobile autentico, cosa guardare per distinguere il vero dal falso. Semplici metodi di analisi e metodi avanzati.
Leggi tuttoFonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. La puntata di Antiquaria n. 8 Analizza lo Stile dei
Leggi tuttoFonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Alla metà del ‘700 in Europa viene profilandosi una sostanziale
Leggi tuttoIl Barocco è quello Stile dominante l’Arte Italiana durante i secoli XVII e XVIII in architettura, pittura, scultura, ma che coinvolse nel suo sviluppo, tutte le altre forme d’arte e d’espressione. Caratteristiche del Barocco sono la grandiosità, il movimento, lo sfarzo.
Leggi tuttoIl laboratorio di restauro visto con le parole di Sergio Salomone. Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità
Leggi tuttoFonte:Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. L’umanista quattrocentesco Pico della Mirandola con una sua frase sintetizza lo
Leggi tuttoFonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Le premesse dell’Arte greca e romana risiedono nelle grandi civiltà
Leggi tutto“LAllievo” trasformato in Audiolibro, viene proposta, gratuitamente, in lettura integrale dello stesso autore
Leggi tuttoIniziamo questo nuovo ciclo di lezioni parlando dell’elemento base sul quale ci troviamo a lavorare : il Legno, la sua chimica e fisica e le cause di degrado
Leggi tutto