Le tecnologie diagnostico-analitiche per l’attribuzione
Le fasi procedurali sono realizzate mediante l’impiego delle tecnologie diagnostico-analitiche.
Le fasi procedurali sono realizzate mediante l’impiego delle tecnologie diagnostico-analitiche.
Fonte: Studio Verdi Demma: Tecnologie diagnostico-analitiche e informatiche per l’attribuzione, l’autenticazione e la valutazione economica delle opere d’arte CONSERVATION SCIENCE IN
Fonte: Studio Verdi Demma: Tecnologie diagnostico-analitiche e informatiche per l’attribuzione, l’autenticazione e la valutazione economica delle opere d’arte CONSERVATION SCIENCE
Per dare un valore all’opera d’arte, è necessario tracciare le possibili metodologie di analisi finalizzate alla valutazione estetica e comunicativa dell’arte
Come si definisce e come si riconosce un’opera d’arte: alcune riflessioni che aiutano a capire quanto è vasto e delicato questo argomento.
Si ritiene opportuno far presente, in riferimento alla valutazione del patrimonio culturale di un Paese, la natura stessa del patrimonio spesso considerato soltanto come bene economico, mentre il suo rapporto con lo
La domanda che più frequentemente viene rivolta, è se esista o meno il metodo o il trucco per riconoscere con facilità, negli arredi lignei, il vero dal falso. Rispondere al quesito cercando di non cadere frettolosamente in sequenze di frasi ripetitive legate al concetto di esperienza è cosa né facile né sbrigativa, vista la complessità dell’argomento.
Non appena il dipinto è terminato, indifferentemente dalla tecnica utilizzata, inizia a deteriorarsi, sia per azione degli agenti ambientali sia per una propria intrinseca instabilità.