Chiesa di San Rocco
La chiesetta campestre dedicata a San Rocco a Felizzano, nell’alessandrino, faceva originariamente parte di un complesso di edifici che davano
Leggi tuttoLa chiesetta campestre dedicata a San Rocco a Felizzano, nell’alessandrino, faceva originariamente parte di un complesso di edifici che davano
Leggi tuttoLe trunere sono una tipologia particolare di costruzione abitativa e produttiva, ad uso prevalentemente rurale, costruita in terra battuta generalmente
Leggi tuttoL’ edificio, attualmente in stato di assoluto abbandono, è passato di proprietà dall’Ispettoria Salesiana Novarese Alessandrina al gruppo S.P.F. che, dopo
Leggi tuttoScarica la Brochure sul “Restauro di Palazzo Migliazzi” Il Restauro Premessa Palazzo Polastri, meglio conosciuto come Palazzo Migliazzi poi Colonna
Leggi tuttoFonte: Silvia Fini, Antiquario in Bologna Dopo l’unita d Italia, si ebbe attorno al 1860-70, la nascita a Milano
Leggi tuttoFonte: Wenny Star Argomenti correlati: L’arte di decorare il vetro di Roberta Albonetti Le origini del Vetro Il vetro è probabilmente
Leggi tuttoL’ Istituto per il Restauro e le Arti Applicate, organizza corsi in Conservazione e Restauro autofinanziati e corsi finanziati dall’Unità
Leggi tuttoDomanda Abbiamo ritirato un pianoforte marca RUBINSTEIN a 2 pedali, alto 131, e in stile classico (cioè con gambette davanti
Leggi tuttoDomanda Salve, Il mio nome è Eraldo Marazza e vivo a Roma, sono entrato in possesso di un pianoforte che
Leggi tuttoDomanda Gentile dott.RoglediMi è stato proposto un pianoforte marca PH kleiners Stuttgart con numero di serie sul fondo 6688 e
Leggi tuttoDomanda Sig.Rogledi buongiorno, gradirei avere informazioni sulla data di costruzione del pianoforte E. KRAUSS BERLINO N. MATRICOLA 1732, di cui
Leggi tutto