Come acquistare un mobile antico: 10 semplici regole per non sbagliare
L’acquisto di mobili antichi richiede tempo, pazienza e una ricerca approfondita. Non bisogna avere fretta fretta nel prendere una decisione.
Il Servizio I nostri Antiquari, attraverso una selezione dei loro articoli ci illustreranno il periodo storico, lo stile , le caratteristiche peculiari di una produzione pregiata che ha distinto nei secoli passati il gusto, prima della nobiltà, poi della borghesia senza disdegnare gli oggetti anche delle case più umili che oggi sono giustamente apprezzati sia per la loro dignità che per il carico di storia e tradizione di cui sono portatori. |
Ai Professionisti Ringrazio fin d’ora i professionisti che ci permettono di offrire questo servizio e invito quanti di loro vogliono unirsi a noi a farlo senza esitare mandando una email a inforestauro@virgilio.it |
L’acquisto di mobili antichi richiede tempo, pazienza e una ricerca approfondita. Non bisogna avere fretta fretta nel prendere una decisione.
André Mailfert Uomo di lettere, pittore, ma soprattutto ebanista, fabbricò copie di mobili con una perfezione che ingannò gli esperti.
La storia delle Uova Fabergé é la storia della Famiglia di orefici che si distinsero nella corte Russa diventando simbolo di luso e raffinatezza
I mobili di Paolo Buffa sono spesso realizzati con legni e materiali preziosi, arricchiti da sottili scanalature e delicati intarsi
Nato a Gladbeck in Germania, Jean Henri Riesener giunge molto giovane in qualità di apprendista nell’Atelier di Jean-Francois Oeben, falegname
Come riconoscere il mobile autentico, cosa guardare per distinguere il vero dal falso. Semplici metodi di analisi e metodi avanzati.
Jean-Franҁois Oeben risulta essere uno dei più grandi ebanisti della seconda metà del XVIII secolo, è ricordato per la qualità
A volte è solo per un caso che ci si avvicina al mondo dell’Antico per vendere nel mercato dell’antiquariato oggetti
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. La puntata di Antiquaria n. 8 Analizza lo Stile dei
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Oggi parleremo di un singolare creatore del periodo Art Déco:
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. A Giovanni Galletti, nominato ebanista reale, vennero assegnati, quale dimora