Restauro della Madonnina del Grappa: conclusioni
Terminato il restauro della Madonnina del Grappa, è tempo di dare spazio ad alcune riflessioni su quest’opera così piena di significato.
Terminato il restauro della Madonnina del Grappa, è tempo di dare spazio ad alcune riflessioni su quest’opera così piena di significato.
Gli enunciati di Cesare Brandi hanno costituito la linea guida per il restauro della Madonnina del Grappa restituendola alla sua funzione di culto.
Il Restauro della Madonnina del Grappa, una scultura storica di grande valore culturale e artistico ma anche simbolo di Speranza e Rinascita.
La Madonnina del Grappa in cartapesta di Castiglione Messer Raimondo verrĂ restaurata dall’artista Ezio Flammia uno tra i maggiori esponenti del settore.
Dagli inizi dell’Ottocento le sculture devozionali leccesi hanno successo e sono richieste da confraternite, da comunità ̀ di fedeli.
Dietro ogni opera della Signorelli c’era un mondo fantastico e colto che aveva maturato s’in dall’infanzia tra le mura domestiche.
La cartapesta è un’espressione artistica che si può definire un’eccellenza della cultura italiana.
In occasione delle celebrazioni dedicate al Mastru Rafele, 1905, si terrĂ a Castrolibero (CS), un Convegno su “L’Arte della Cartapesta.”
Mostra itinerante: Aquila, Rocca di mezzo, Lanciano. Ricco è il programma che accompagnerà la mostra lungo i percorsi tratturali.
Lunedi 12 febbraio 2024 ore 10:00 presso il Laboratorio di Artigianato Solidale Oltre l’arte Via Carlo Levi,2 Matera Fonte: Ezio
Il 17 gennaio 2024 presso la Torre del Brandale in Savona un’occasione straordinaria per avvicinarsi all’arte della Cartapesta con la