Un ventaglio massonico
Forse colei che possedeva la ventola era probabilmente appartenente ad una massoneria di adozione infatti nel XVIII secolo i massoni francesi diedero accesso alle donne tramite il meccanismo dell’adozione
Leggi tuttoForse colei che possedeva la ventola era probabilmente appartenente ad una massoneria di adozione infatti nel XVIII secolo i massoni francesi diedero accesso alle donne tramite il meccanismo dell’adozione
Leggi tuttoVerrà trattato l’argomento cogliendo gli aspetti relativi alle varie possibilità nelle quali un restauratore di ventagli può imbattersi.
Leggi tuttoVi propongo dunque un piccolo viaggio nel tempo, all’epoca della terribile ghigliottina, delle coccarde, dei diritti dell’Uomo e dei sanculotti
Leggi tuttoIl ventaglio, oggetto di culto, gioiello nelle mani di abili artigiani ed artisti, in questi cento anni è stato arricchito e modificato fino a divenire preziosissimo giocattolo nelle mani delle dame galanti e di qualità
Leggi tuttoFonte: Francesca Cristini Foto di Copertina: MATERIE COLORANTI – pigmenti – foto Ianua Temporis Prima di analizzare come si procedeva nella
Leggi tuttoPrima di tracciare il disegno, per aumentare l’aderenza dello strato pittorico, il miniaturista fregava la parte da decorare con della bambagia imbevuta nel fiele di bue ; dopodiché iniziava ad abbozzare il soggetto
Leggi tuttoSoltanto coloro in grado di comprendere l’ effettivo valore di questo antico mestiere potranno trarne grandi vantaggi e soddisfazione.
Leggi tuttoLa ventola a rosta ( dal tipo di forma ) di Jacques Callot rappresenta uno dei punti fermi della storia non solo del ventaglio, ma anche di Firenze
Leggi tuttoLa necessità di produrre immagini in più esemplari è un’esigenza che si presenta fin dall’antichità.
Leggi tuttoColoro che denigrano la tesi dell’esistenza della pelle di cigno perché sostengono che sia destituita di solide basi documentali dimenticano che anche il loro argomentare non ha basi
Leggi tuttoIndice Titoli della tesi che verranno pubblicati a cadenza settimanaleLa carta: storia e tecnologia La carta: cause di degradoRestauro del libro:
Leggi tutto