La Madonnina del Grappa e le fasi del restauro
Gli enunciati di Cesare Brandi hanno costituito la linea guida per il restauro della Madonnina del Grappa restituendola alla sua funzione di culto.
Argomenti di restauro artistico, architettonico e arte varia
Gli enunciati di Cesare Brandi hanno costituito la linea guida per il restauro della Madonnina del Grappa restituendola alla sua funzione di culto.
La prima forma di scrittura è stata probabilmente quella dei pittogrammi, costituiti da una serie di immagini facilmente riconoscibili .
La pittura su vetro è una tecnica antichissima, diffusa in tutto il bacino mediterraneo già nel periodo classico .
Oltre a riflettere l’immagine, gli specchi sono utilizzati per decorare e illuminare gli ambienti, spesso adornando camini e pareti.
Il Restauro della Madonnina del Grappa, una scultura storica di grande valore culturale e artistico ma anche simbolo di Speranza e Rinascita.
Artisti come Gaudì, Horta e Klimt hanno portato l’Art Nouveau a livello mondiale. La Daum ha innovato con il cristallo
La Madonnina del Grappa in cartapesta di Castiglione Messer Raimondo verrà restaurata dall’artista Ezio Flammia uno tra i maggiori esponenti del settore.
Dagli inizi dell’Ottocento le sculture devozionali leccesi hanno successo e sono richieste da confraternite, da comunità̀ di fedeli.
Gli artisti creavano schizzi e bozzetti che, approvati dal committente, venivano trasferiti sulla scagliola tramite ricalco o spolvero.
Le città di Siena, Assisi, e Firenze sono da ricordare per le straordinarie realizzazioni dei più grandi artisti italiani dell’epoca.
Le botteghe artigiane hanno sempre cercato di mantenere le proprie formule di preparazione segrete; tuttavia la tecnica di lavorazione non ha subito nel tempo cambiamenti sostanziali.