2 – La scagliola: la tecnica delle fasi iniziali
Le botteghe artigiane hanno sempre cercato di mantenere le proprie formule di preparazione segrete; tuttavia la tecnica di lavorazione non ha subito nel tempo cambiamenti sostanziali.
Argomenti di restauro artistico, architettonico e arte varia
Le botteghe artigiane hanno sempre cercato di mantenere le proprie formule di preparazione segrete; tuttavia la tecnica di lavorazione non ha subito nel tempo cambiamenti sostanziali.
Venezia divenne un centro di produzione vetraria dal X secolo, con innovazioni come il cristallo.
Dietro ogni opera della Signorelli c’era un mondo fantastico e colto che aveva maturato s’in dall’infanzia tra le mura domestiche.
La scagliola rientra in quel tipo di pratiche artistiche, che tendono a stupirci per la loro stessa natura curiosa e particolare, sia per il piacere estetico.
Oggi la più antica testimonianza della lavorazione del vetro è costituita dal ritrovamento di una barra di vetro blu (XXIII secolo a.C.) in Mesopotamia
La cartapesta è un’espressione artistica che si può definire un’eccellenza della cultura italiana.
Prendiamo in considerazione alcune delle pietre più usate per i manufatti artistici dove vengono applicate con la tecnica dell’intarsio lapideo
Quando ci troviamo di fronte ad un’opera d’arte siamo attratti dalla sua bellezza, da ciò che rappresenta, dall’artista che l’ha creata, mentre in maniera frettolosa sorvoliamo sulla tecnica utilizzata per realizzarla
La maggior difficoltà alla comprensione delle icone risiede forse nella visione filosofica fondamentalmente diversa del mondo occidentale e di quello orientale.
La Carta Gloria con alcune orazioni stampate, veniva posta nel mezzo dell’altare per aiutare il celebrante. Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno
Lunedi 12 febbraio 2024 ore 10:00 presso il Laboratorio di Artigianato Solidale Oltre l’arte Via Carlo Levi,2 Matera Fonte: Ezio