L’arte di decorare il vetro
I vetri così lavorati trovano la loro collocazione ideale come elementi di arredo, inseriti all’interno di porte, divisori, lampade. L’effetto sfumato e la lavorazione manuale ne fanno dei pezzi unici. |
Vetri artistici
di Roberta Albonetti artista decoratrice vetri a Faenza
Argomento Correlati: Storia e restauro del vetro
***
Esistono varie tecniche per la lavorazione artistica dei vetri. Le tecniche che l’artista utilizza sono principalmente 4: – Decorazione a getto di sabbia |
![]() |
![]() |
Decorazione a getto di sabbia
Il disegno viene prima realizzato su carta gommata che poi verrà intagliata e applicata alla lastra di vetro da decorare; la parte di vetro non mascherata dalla carta gommata verrà quindi lavorata con la tecnica della sabbiatura. Si possono ottenere diversi effetti variando la quantità della sabbia,la forma del getto e la durata dell’operazione. Il disegno che ne risulta ha una finitura grigiastra opaca.
![]() |
|
Vetro decorato a getto di sabbia – Roberta Albonetti – | Vetro decorato a getto di sabbia – Roberta Albonetti- |
Oggigiorno la carta gommata viene principalmente lavorata con l’ausilio di computer e plotter ottenendo però un disegno solitamente privo di sfumature.
Con la lavorazione a mano del disegno si riescono ad ottenere invece effetti molto più realistici e pregiati.
![]() |
|
Vetro decorato a getto di sabbia – Roberta Albonetti – | Vetro decorato a getto di sabbia – Roberta Albonetti – |
I vetri così lavorati trovano la loro collocazione ideale come elementi di arredo, inseriti all’interno di porte, divisori, lampade. L’effetto sfumato e la lavorazione manuale ne fanno dei pezzi unici.
![]() |
|
Vetro decorato a getto di sabbia – Roberta Albonetti – |
Argomento Correlati: Storia e restauro del vetro