I supporti delle pitture
In arte il termine supporto è utilizzato per indicare la natura della materia su cui viene eseguito una pittura e di seguito vediamo quelli più utilizzati.
Argomenti di restauro pittorico, tecniche di pittura
In arte il termine supporto è utilizzato per indicare la natura della materia su cui viene eseguito una pittura e di seguito vediamo quelli più utilizzati.
Il termine deriva dalla cittĂ di Sinope in Turchia, sul Mar Nero, da dove proveniva una terra rossa naturale, utilizzata
L’Affresco è una antichissima tecnica pittorica che si realizza dipingendo con ossidi una struttura muraria. Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della
La crettatura (craquelure) è costituita da caratteristiche linee visibili sulla superficie dei dipinti, causate da screpolature e rotture dello strato
La tecnica IR è particolarmente utile per osservare i sottopunti eseguiti abitualmente dagli artisti sulla tela prima di dipingere il loro lavoro.Â
Ogni quadro racconta una storia che viene svelata dalla Tecnologia e dalla Diagnostica. Attraverso “pillole” per un glossario di diagnostica,
Corso di restauro pittorico e del mobile di antiquariato – antiche ricette pittoriche con pigmenti di origine naturale”. Insegnante Antonella
Il principio della tecnica infrarosso in falso colore consiste nell’ottenere un’immagine del dipinto escludendo la componente di luce blu e aggiungendo la componente infrarossa
La fotografia a raggi ultravioletti può essere eseguita con normali pellicole a colori o in bianco e nero, nonchĂ© con fotocamere digitali.Â
La ruota dei colori o cerchio di colore è uno strumento fondamentale per la combinazione dei colori. Il primo schema di colore circolare è stato progettato da Sir Isaac Newton nel 1666
L’uso dei raggi X nella diagnostica dei dipinti è diventato una pratica comune tra gli autenticatori d’arte.Â