La craquelure e come riconoscerla
La crettatura (craquelure) è costituita da caratteristiche linee visibili sulla superficie dei dipinti, causate da screpolature e rotture dello strato
Leggi tuttoLa crettatura (craquelure) è costituita da caratteristiche linee visibili sulla superficie dei dipinti, causate da screpolature e rotture dello strato
Leggi tuttoForse non tutti sanno che i dipinti su tela e su tavola, a modo loro “vivono” e si “muovono”: sia la tela che il legno seguono le variazioni climatiche e dell’umidità in particolar modo.
Leggi tuttoIn Italia la Pittura ad Olio giunge tramite l’erede di Jan Van Eyck , Antonello da Messina (1430-79), che la
Leggi tuttoFonte: Nicoletta Torrioli, Le tele per la pittura, i supporti nelle arti pittoriche. Storia, tecnica, restauro, Milano, Mursia, 1990, vol.
Leggi tuttoIl dipinto di Montevergine a “Curto” Il dipinto “Madonna di Montevergine” ( immagine di copertina: Madonna di Montevergine a “Curto”
Leggi tuttoFonte: L’ arte a Venezia e nel Veneto a cura di Franco Zaluardo. Piccolo studio sulla tecnica della Pittura ad
Leggi tuttoCollocazione: Chiesa di S.Giuseppe Patriarca – Nardò (LE) – Direzione lavori: Vincenzo Pugliese – Direttore Storico dell’Arte , Soprintendenza per i
Leggi tuttoLa Storia Fonte: S. Baroni – Redazione Il ricorso alla tela come supporto pittorico, già attestato nell’antichità classica, si afferma
Leggi tutto