Chiavi e serramenti: seconda parte
La Chiave nel Settecento Il Settecento porta ad una notevole evoluzione stilistica, che, però non comportò radicali evoluzioni tecniche. In
Leggi tuttoLa Chiave nel Settecento Il Settecento porta ad una notevole evoluzione stilistica, che, però non comportò radicali evoluzioni tecniche. In
Leggi tuttoPrima della Chiave Con lo sviluppo dei rapporti sociali nasce l’esigenza di proteggere gli averi propri e quelli collettivi. Le
Leggi tuttoLa crettatura (craquelure) è costituita da caratteristiche linee visibili sulla superficie dei dipinti, causate da screpolature e rotture dello strato
Leggi tuttoLa doratura a fuoco si mostra essere la più tenace delle dorature. Vedremo anche l’argentatura a fiamma e quella galvanica
Leggi tuttoLa continua ricerca d’effetti vari e preziosi portò fin dall’antichità all’utilizzo contemporaneo di materiali differenti per qualità e natura, associando sostanze minerali, vegetali e prodotti dell’industria.
Leggi tuttoEsso sembra datare dal XIII° secolo, ma conobbe il suo maggior sviluppo nel Settecento. L’intarsio in paglia consisteva nell’incollare sulla superficie del legno segmenti di paglia di differenti colori ..
Leggi tuttoIl disegno è il punto di partenza fondamentale in un’opera d’arte. Che sia eseguito da un’artista indipendente o dallo stesso artigiano, comunque esso deve tenere conto di alcune caratteristiche specifiche.
Leggi tuttoL’ affresco è la pittura che, per fissarsi stabilmente, utilizza la proprietà della calce, presente nell’intonaco umido Fonte: Queste schede
Leggi tuttoIn Italia la Pittura ad Olio giunge tramite l’erede di Jan Van Eyck , Antonello da Messina (1430-79), che la
Leggi tuttoLa porcellana prese il nome da una conchiglia dei mari orientali, la Concha Venerea, che i portoghesi chiamarono porsolana Fonte:
Leggi tuttoL’intarsio può anche essere eseguito in materiali lapidei, esso può essere a commesso o a mosaico. Quella del mosaico è
Leggi tutto