Le tecnologie diagnostico-analitiche per l’attribuzione
Le fasi procedurali sono realizzate mediante l’impiego delle tecnologie diagnostico-analitiche.
Leggi tuttoLe fasi procedurali sono realizzate mediante l’impiego delle tecnologie diagnostico-analitiche.
Leggi tuttoFonte: Studio Verdi Demma: Tecnologie diagnostico-analitiche e informatiche per l’attribuzione, l’autenticazione e la valutazione economica delle opere d’arte CONSERVATION SCIENCE IN
Leggi tuttorisulta importante, far riferimento al quadro normativo che regola la riproduzione.
Leggi tuttoFonte: Studio Verdi Demma: Tecnologie diagnostico-analitiche e informatiche per l’attribuzione, l’autenticazione e la valutazione economica delle opere d’arte CONSERVATION SCIENCE
Leggi tuttoPer dare un valore all’opera d’arte, è necessario tracciare le possibili metodologie di analisi finalizzate alla valutazione estetica e comunicativa dell’arte
Leggi tuttoCome si definisce e come si riconosce un’opera d’arte: alcune riflessioni che aiutano a capire quanto è vasto e delicato questo argomento.
Leggi tuttoPer esaminare un dipinto con lo scopo di ottenere nuove informazioni e indagare il suo stato di conservazione e la tecnica con il quale è stato eseguito consiste nell’illuminarlo con un fascio di luce radente la superficie
Leggi tuttoQualsiasi tipo d esame che impieghi le radiazioni visibili è documentabile fotograficamente . Per questo motivo tutti i mezzi posti a disposizione dalla moderna tecnica fotografica sono di fondamentale importanza
Leggi tuttoFra le tecniche che richiedono il prelievo vengono utilizzate soltanto quelle che necessitano di campioni piccolissimi.
Leggi tuttoNon appena il dipinto è terminato, indifferentemente dalla tecnica utilizzata, inizia a deteriorarsi, sia per azione degli agenti ambientali sia per una propria intrinseca instabilità.
Leggi tuttoNel caso dell’uso non convenzionale di una normale sorgente luminosa, si pensi alle infinite variabili in cui può apparirci un qualsiasi oggetto illuminato con incidenze diverse.
Leggi tutto