Mobili d’antiquariato: cosa guardare e sapere per difendersi dai falsi
Mobili d’antiquariato: i suggerimenti dell’esperto per riconoscere gli autentici, quelli in stile, le riproduzioni e i falsi.
Mobili d’antiquariato: i suggerimenti dell’esperto per riconoscere gli autentici, quelli in stile, le riproduzioni e i falsi.
Fonte: Antichità il Tempo ritrovato di Katia Loi – Cagliari Si racconta che un maestro restauratore si vantasse di riuscire
Di seguito, il testo dell’intervento sulla produzione di arredi Falso Antico che l’autore ha tenuto presso la sala del Palazzo
L’acquisto di mobili antichi richiede tempo, pazienza e una ricerca approfondita. Non bisogna avere fretta fretta nel prendere una decisione.
André Mailfert Uomo di lettere, pittore, ma soprattutto ebanista, fabbricò copie di mobili con una perfezione che ingannò gli esperti.
Come riconoscere il mobile autentico, cosa guardare per distinguere il vero dal falso. Semplici metodi di analisi e metodi avanzati.
Consigli e suggerimenti inediti, svelati da un esperto perito, utili per coloro che acquistano
Le fasi procedurali sono realizzate mediante l’impiego delle tecnologie diagnostico-analitiche.
«Per affinare la propria capacità di distinguere ciò che è autentico, il migliore esercizio è riconoscere ciò che è falso».
Fonte: Studio Verdi Demma: Tecnologie diagnostico-analitiche e informatiche per l’attribuzione, l’autenticazione e la valutazione economica delle opere d’arte CONSERVATION SCIENCE