38 – Cinque minuti di Antiquariato: André Mailfert
André Mailfert Uomo di lettere, pittore, ma soprattutto ebanista, fabbricò copie di mobili con una perfezione che ingannò gli esperti.
Leggi tuttoAndré Mailfert Uomo di lettere, pittore, ma soprattutto ebanista, fabbricò copie di mobili con una perfezione che ingannò gli esperti.
Leggi tuttoCome riconoscere il mobile autentico, cosa guardare per distinguere il vero dal falso. Semplici metodi di analisi e metodi avanzati.
Leggi tuttoConsigli e suggerimenti inediti, svelati da un esperto perito, utili per coloro che acquistano
Leggi tutto“LAllievo” trasformato in Audiolibro, viene proposta, gratuitamente, in lettura integrale dello stesso autore
Leggi tuttoLe fasi procedurali sono realizzate mediante l’impiego delle tecnologie diagnostico-analitiche.
Leggi tuttoFonte: Studio Verdi Demma: Tecnologie diagnostico-analitiche e informatiche per l’attribuzione, l’autenticazione e la valutazione economica delle opere d’arte CONSERVATION SCIENCE IN
Leggi tuttoFonte: Studio Verdi Demma: Tecnologie diagnostico-analitiche e informatiche per l’attribuzione, l’autenticazione e la valutazione economica delle opere d’arte CONSERVATION SCIENCE
Leggi tuttoPer dare un valore all’opera d’arte, è necessario tracciare le possibili metodologie di analisi finalizzate alla valutazione estetica e comunicativa dell’arte
Leggi tuttoCome si definisce e come si riconosce un’opera d’arte: alcune riflessioni che aiutano a capire quanto è vasto e delicato questo argomento.
Leggi tuttoLa domanda che più frequentemente viene rivolta, è se esista o meno il metodo o il trucco per riconoscere con facilità, negli arredi lignei, il vero dal falso. Rispondere al quesito cercando di non cadere frettolosamente in sequenze di frasi ripetitive legate al concetto di esperienza è cosa né facile né sbrigativa, vista la complessità dell’argomento.
Leggi tutto