Il Mobile antico laccato
La laccatura è un’arte distintiva dei mobili antichi italiani del 600 nonostante non sia originaria dell’Italia ma introdotta dall’Estremo Oriente.
argomenti di antiquariato, storia del mobile, gli stili, riconoscere i falsi
La laccatura è un’arte distintiva dei mobili antichi italiani del 600 nonostante non sia originaria dell’Italia ma introdotta dall’Estremo Oriente.
Gli stipi nell’Antichità furono impiegati per svariati usi. I reperti più antichi sono quelli rinvenuti in alcune tombe egizie,
Lo stile Napoleone III si inserisce nella fase Eclettica che segnò l’Italia e molti paesi europei nella seconda metà dell’Ottocento.
Il primo Rinascimento, nato a Firenze, vide la riscoperta dei principi dell’antichità classica ricercando l’armonia delle forme.
l’Art Nouveau, emblema della borghesia del tempo, si è affermato e diffuso attraverso le opere di illustri artisti di varie nazionalità .
Mobili d’antiquariato: i suggerimenti dell’esperto per riconoscere gli autentici, quelli in stile, le riproduzioni e i falsi.
L’Art Nouveau è apparso in un’ampia varietà di filoni ed è conosciuto con vari nomi, come lo stile Liberty o Jugendstil in area tedesca
Il primo scrittoio era un semplice piano inclinato; con il passare dei secoli, si è evoluto in forma e funzionalità per soddisfare nuove esigenze.
Il Rinascimento segnò una trasformazione significativa nell’approccio al design e all’allestimento degli interni, influenzato dalle grandi scoperte culturali e scientifiche
La credenza, elemento distintivo della cucina, vanta una storia affascinante che si estende fino a un passato remoto.
Lo stile Luigi XIV è caratteristico del secondo Seicento ed è completamente dominato dalla figura di Luigi XIV, detto il