L’ARTE DEL MINIARE – qualificazione cromatica e verniciatura
Fonte: Francesca Cristini Foto di Copertina: MATERIE COLORANTI – pigmenti – foto Ianua Temporis Prima di analizzare come si procedeva nella
Leggi tuttoFonte: Francesca Cristini Foto di Copertina: MATERIE COLORANTI – pigmenti – foto Ianua Temporis Prima di analizzare come si procedeva nella
Leggi tuttoPrima di tracciare il disegno, per aumentare l’aderenza dello strato pittorico, il miniaturista fregava la parte da decorare con della bambagia imbevuta nel fiele di bue ; dopodiché iniziava ad abbozzare il soggetto
Leggi tuttoIniziamo con l’analizzare il lavoro che precede la decorazione, seguiremo poi passo a passo la tecnica usata dai miniaturisti medievali.
Leggi tuttoQuando ci troviamo di fronte ad un’opera d’arte siamo attratti dalla sua bellezza, da ciò che rappresenta, dall’artista che l’ha creata, mentre in maniera frettolosa sorvoliamo sulla tecnica utilizzata per realizzarla
Leggi tuttoIl fenomeno del Manoscritto Medievale può essere analizzato da due differenti punti di vista: quello della proprietà collettiva di un libro, per un uso strettamente religioso da parte di un ordine monastico, e quello invece della proprietà singola di un personaggio di rilievo religioso o laico
Leggi tuttoQuesto manuale è stato realizzato nel corso di diversi incontri culturali sul tema della Conservazione dei Beni Culturali tenutisi presso il Dipartimento di Studi Medievali della Central European University, Budapest
Leggi tuttoLa pergamena è un materiale ottenuto attraverso la lavorazione della pelle degli animali. Il processo che nel medioevo trasformava la pelliccia di un animale in un materiale bianco e pulito pronto per essere utilizzato come supporto per scrivere un manoscritto era affidato ad uno specialista
Leggi tuttoRigare/Tracciare linee prima di cominciare a scrivere era un lavoro lungo e noioso. Diversi strumenti erano utilizzati per velocizzare tale operazione. Il metodo più comune era quello di prendere le misure sulla prima pagina di un fascicolo, o sulla prima e sull’ultima, mantenendo il fascicolo aperto, e seguire una riga retta fino al margine estremo della pagina stessa.
Leggi tuttoFonte: per le Referenze sugli autori e Glossario del Manuale, vedi Appendice I codici manoscritti medievali seguivano regole simili a
Leggi tuttoQuesta sezione intende essere una semplice introduzione ai diversi tipi di libri medievali ed ai loro differenti aspetti più che uno specifico esame di tutti i modelli di libri esistenti.
Leggi tuttoLa grande diffusione della pratica di illustrare i manoscritti è comunque una conseguenza dell’invenzione del libro vero e proprio, ovvero, il passaggio dal rotolo di papiro ai codici consistenti in fogli di pergamena rilegati insieme.
Leggi tutto