Origini e tecnica della scrittura
La prima forma di scrittura è stata probabilmente quella dei pittogrammi, costituiti da una serie di immagini facilmente riconoscibili .
La prima forma di scrittura è stata probabilmente quella dei pittogrammi, costituiti da una serie di immagini facilmente riconoscibili .
Quando ci troviamo di fronte ad un’opera d’arte siamo attratti dalla sua bellezza, da ciò che rappresenta, dall’artista che l’ha creata, mentre in maniera frettolosa sorvoliamo sulla tecnica utilizzata per realizzarla
Le conoscenze essenziali sul Manoscritto Medievale sono rese accessibili anche ai non specialisti e per supportare la didattica online.
Fonte: Francesca Cristini Foto di Copertina: MATERIE COLORANTI – pigmenti – foto Ianua Temporis Prima di analizzare come si procedeva nella
Prima di tracciare il disegno, per aumentare l’aderenza dello strato pittorico, il miniaturista fregava la parte da decorare con della bambagia imbevuta nel fiele di bue ; dopodiché iniziava ad abbozzare il soggetto
Iniziamo con l’analizzare il lavoro che precede la decorazione, seguiremo poi passo a passo la tecnica usata dai miniaturisti medievali.
Indice Glossario Antramentum pigmento nero, nerofumo. Vitruvio nel De Architectura (I secolo a.C.) ne illustra la preparazione dalla fulligine prodotta
Indice Metodo di diagnosi L’unico strumento utilizzato è stato l’ ATR-FTIR: riflettanza totale attenuata (ATR). È una tecnica di campionamento
Indice Dopo aver eseguito l’analisi visiva sullo stato apparente di degrado, si decidono i procedimenti da adottare nella successiva fase
Indice Lo stato di conservazione apparente non è del tutto ottimale ma non presenta neppure situazioni particolarmente critiche. Le carte
Indice Il Matthioli nacque a Siena nel 1501, si laureò in Medicina all’Università di Padova ed esercitò, seguendo le orme