20 – Ancient #shorts : Trompe l’oeil
Trompe l’oeil è un termine di origine francese, nella traduzione letterale, significa “inganna occhio” Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio
si presentano gli artisti e arti collaterali
Trompe l’oeil è un termine di origine francese, nella traduzione letterale, significa “inganna occhio” Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio
La modulazione dell’immagine, concepita in forme leggere, su superfici come mosse dal vento. Ritroviamo Ezio Flammia, artista poliedrico mai uguale
Fonte: Francesca Cristini Foto di Copertina: MATERIE COLORANTI – pigmenti – foto Ianua Temporis Prima di analizzare come si procedeva nella
Prima di tracciare il disegno, per aumentare l’aderenza dello strato pittorico, il miniaturista fregava la parte da decorare con della bambagia imbevuta nel fiele di bue ; dopodiché iniziava ad abbozzare il soggetto
Iniziamo con l’analizzare il lavoro che precede la decorazione, seguiremo poi passo a passo la tecnica usata dai miniaturisti medievali.
Quando ci troviamo di fronte ad un’opera d’arte siamo attratti dalla sua bellezza, da ciò che rappresenta, dall’artista che l’ha creata, mentre in maniera frettolosa sorvoliamo sulla tecnica utilizzata per realizzarla
L’articolo parla del rapporto che corre tra le tecniche digitali di creazione e di ricreazione da un lato e la
Cesare Gheduzzi, bolognese di Crespellano nato alla fine dell’800, respirò arte già da giovane grazie al padre Ugo che oltre
Se n’è andato il professor Antonio Trifoglio, anima artistica della cittàAveva 87 anni ed era originario della Locride. Fu allievo
Alberto Bofà commemorato da Ezio Flammia a Cento anni dalla sua nascita: Il Paesaggio che spesso dipinge “… è un paesaggio che