Conservazione e restauro dei materiali tessili nel ventaglio
Verrà trattato l’argomento cogliendo gli aspetti relativi alle varie possibilità nelle quali un restauratore di ventagli può imbattersi.
Leggi tuttoVerrà trattato l’argomento cogliendo gli aspetti relativi alle varie possibilità nelle quali un restauratore di ventagli può imbattersi.
Leggi tuttoVi propongo dunque un piccolo viaggio nel tempo, all’epoca della terribile ghigliottina, delle coccarde, dei diritti dell’Uomo e dei sanculotti
Leggi tuttoIl ventaglio, oggetto di culto, gioiello nelle mani di abili artigiani ed artisti, in questi cento anni è stato arricchito e modificato fino a divenire preziosissimo giocattolo nelle mani delle dame galanti e di qualità
Leggi tuttoIniziamo con l’analizzare il lavoro che precede la decorazione, seguiremo poi passo a passo la tecnica usata dai miniaturisti medievali.
Leggi tuttoQuando ci troviamo di fronte ad un’opera d’arte siamo attratti dalla sua bellezza, da ciò che rappresenta, dall’artista che l’ha creata, mentre in maniera frettolosa sorvoliamo sulla tecnica utilizzata per realizzarla
Leggi tuttoLa ventola a rosta ( dal tipo di forma ) di Jacques Callot rappresenta uno dei punti fermi della storia non solo del ventaglio, ma anche di Firenze
Leggi tuttoIl blu è il colore della fiducia, della responsabilità, della sincerità, della riservatezza, dello stile.
Leggi tuttoSpesso esprimiamo i nostri stati d’animo attraverso un linguaggio a noi sconosciuto ma molto utilizzato.
Leggi tuttoColoro che denigrano la tesi dell’esistenza della pelle di cigno perché sostengono che sia destituita di solide basi documentali dimenticano che anche il loro argomentare non ha basi
Leggi tuttoIl rosso ha mille sfaccettature e significati contrastanti, è un colore caldo e positivo associato ai bisogni più fisici e alla volontà di sopravvivere.
Leggi tuttoFonte: dott.ssa Anna Checcoli Passiamo, in questa quarta parte, alla figura dell’asino, estremamente complessa da un punto punto di vista
Leggi tutto