Maggiolini maestro dell’intarsio
Nasce nell’Ottocento una dinastia di maestri nell’arte dell’intarsio Fonte: Alessandra Doratti Molti dei mobili antichi più belli sono italiani. Purtroppo
Nasce nell’Ottocento una dinastia di maestri nell’arte dell’intarsio Fonte: Alessandra Doratti Molti dei mobili antichi più belli sono italiani. Purtroppo
Con questo interessante articolo si apre un ciclo che analizza l’Arte del mobile in Italia dal punto di vista del
Lo stile Biedermeier viennese si è sviluppato dal 1815 al 1835 esprimendo in questo periodo i suoi capolavori: vediamo come
I mobili di Paolo Buffa sono spesso realizzati con legni e materiali preziosi, arricchiti da sottili scanalature e delicati intarsi
Nato a Gladbeck in Germania, Jean Henri Riesener giunge molto giovane in qualità di apprendista nell’Atelier di Jean-Francois Oeben, falegname
Jean-Franҁois Oeben risulta essere uno dei più grandi ebanisti della seconda metà del XVIII secolo, è ricordato per la qualità
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. La puntata di Antiquaria n. 8 Analizza lo Stile dei
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Oggi parleremo di un singolare creatore del periodo Art Déco:
Fonte: Alessandra Doratti A chi vede i suoi mobili per la prima volta viene subito da pensare alle “Mille e
Fonte: Alessandra Doratti Prima che la Serenissima Repubblica di San Marco giungesse al suo declino, era famosa in campo artistico,
Ogni palazzo viene arredato in modo che riecheggi, se non addirittura copi, quanto si fa nelle regge francesi. In taluni casi si va oltre: per stanze destinate agli eventuali soggiorni della famiglia imperiale si inviano mobili e suppellettili dalla Francia.