Il periodo Biedermeier: La storia.
Gli anni del regime repressivo di Metternich, 1815-1848, coincidono con il periodo Biedermeier.
Leggi tuttoGli anni del regime repressivo di Metternich, 1815-1848, coincidono con il periodo Biedermeier.
Leggi tuttoI mobili di Paolo Buffa sono spesso realizzati con legni e materiali preziosi, arricchiti da sottili scanalature e delicati intarsi
Leggi tuttoJean-Franҁois Oeben risulta essere uno dei più grandi ebanisti della seconda metà del XVIII secolo, è ricordato per la qualità
Leggi tuttoFonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. La puntata di Antiquaria n. 8 Analizza lo Stile dei
Leggi tuttoFonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Oggi parleremo di un singolare creatore del periodo Art Déco:
Leggi tuttoFonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. A Giovanni Galletti, nominato ebanista reale, vennero assegnati, quale dimora
Leggi tuttoFonte: Alessandra Doratti Da un certo punto di vista si può dire che il revival egizio sia uno stile che
Leggi tuttoFonte: Alessandra Doratti Nel Settecento in Italia sono molti gli ebanisti con nomi di origine straniera, ma non mancano le
Leggi tuttoTrionfavano dunque forme rigorose , mobili sorprendenti che si ispiravano all’antico Egitto, come quelli disegnati da Pierre Legrain (sedie intagliate minuziosamente che non sarebbero sfigurate nelle regge dei faraoni) e da Carlo Bugatti che accentuava l’esotismo dei suoi incredibili divani con pergamene, petti di leone e scaglie di madreperla.
Leggi tuttoFonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Nello stesso periodo in cui Gaetano Descalzi, di cui abbiamo
Leggi tuttoFonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. La famiglia Jacob è stata protagonista dell’ebanisteria parigina per tre
Leggi tutto