Ezio Flammia
Ezio Flammia collabora col nostro sito: leggi gli articoli scritti da Ezio Flammia
Ezio Flammia, artista italiano, storico dellâarte della cartapesta. Frasso Telesino 01/01/1938, vive a Roma
Biografia
Nasce in un piccolo paese della provincia di Benevento. Studia pittura decorativa presso lâIstituto e il Magistero dâarte âFilippo Palizziâ di Napoli, nella stessa cittĂ frequenta lâAccademia di Belle Arti (scenografia)Â sino al terzo anno accademico. Inizia lâattivitĂ di pittore a Caserta nel 1954 e di scenografo a Roma nel 1965: espone in numerose mostre in Italia e allâestero, realizza le scenografie e i costumi di 22 spettacoli teatrali. Per gli scenografi Giorgio Aragno e Tullio Zitkowsky della Tv Rai 2, costruisce elementi scenici per 5 spettacoli di varietĂ . Negli anni â80 e â90 collabora con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma per seminari riguardanti il teatro della Commedia dellâArte e della maschera antica. In questâambito rappresenta e dirige due spettacoli della Ridicolosa romana con i suoi âBurattini a bastoneâ di rete metallica. Per lo stesso Museo restaura opere di cartapesta. Ă docente di disegno e storia dellâarte, termina la carriera nel 1993 presso il Liceo Scientifico âS. Cannizzaroâ di Roma.
Nel 1998, in occasione dei centâanni dalla nascita di Totò, lâAssociazione Franco Basaglia 84 e lâAssessorato alla Cultura della Provincia di Roma promuovono una sua mostra Totò â maschera e mito, allestita presso il Roof Garden del Palazzo delle Esposizioni di Roma e nelle sale espositive di diversi paesi (Zagabria, Lisbona, Los Angeles).[1] Dagli anni â2000, allâattivitĂ artistica, affiaca lo studio della cartapesta e della scultura di stoffa: pubblica articoli e libri sullâarte e sulla tecnica della cartapesta.
Bibliografia
- Â Dizionario biografico dei meridionali. Istituto grafico editore italiano Napoli1969;
- A.V. Continente infanzia. Edizioni delle autonomie. Roma1979;
- Gaetano Andrisani Contributi alla storia dellâarte. Ed. CittĂ di vita, Firenze1986;
- Vincenzo CeramiLa fine arte del grottesco. Interstampa, Roma1990;
- Vincenzo Perna Il bello del labirinto secondo Ezio Flammia. Guida Editore, Napoli 1995;
- Ministero Affari Esteri La promozione della cultura italiana allâestero. Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Roma1996;
- Vincenzo Perna Catalogo del Museo G. Sciortino – Civica raccolta dâarte moderna, Monreale 2000;
- Giorgio Di Genova Storia dellâarte del 900 – generazione degli anni trenta. Bora editore, Bologna 2001;
- Laura Turco Liveri Catalogo delle collezioni permanenti, Museo delle Generazioni. Bora editore, Bologna 2001;
- Stefania Severi Il pianeta carta nel terzo millennio. Edicias, Roma 2001;
- Giorgio Ognisola, Enzo Battarra, Vincenzo Perna, Arte in terra di Lavoro Spring Edizioni, Caserta 2001;
- Simona Cigliana Futuristi contemporanei Catalogo del Centro Culturale Ambasciata Egitto Roma. Arti Grafiche, Pomezia 2003; Giorgio Di Genova, Dante e i Fraudolenti a cura di Corrado Gizzi. Ianieri Edizioni. Pescara2012;
Pubblicazioni
Libri
- Maschere di stoffa, di ferro – mito, materia ragione. Progetti Museali Editore – Roma 1995
- Storia dellâArte della cartapesta â la tecnica universale. Arduino Sacco editore Roma 2011;
- Fare cartapesta e scultura di stoffa. Dino Audino Editore – Roma 2014;
- Storia dellâarte della cartapesta (introduzione di Claudio Strinati). Dino Audino Editore Roma 2017
Prefazioni
- Catalogo di âTotò der italienische Prinz des Lachensâ, catalogo della mostra presso il Museo Valentin-Karlstadt-Musäum di Monaco di Baviera (2010) Stadtkanlei-MĂźnchen;
- Catalogo della mostra RicartapestiAmo. Nola (2018);
- Libro di Giorgio Cossu âLa signora della cartapesta, lâeffimero a Materaâ. Nane editrice âRoma (2019).
Interventi in catalogo
- Fabula Ridicolosa, Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari di Roma (1985);
- Arlecchino Selvatico, Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari di Roma (1986);
- Monografia di Andrea Sparaco, Electa – Napoli (2001);
- La fabbrica dei sogni, Edizioni Bora. Bologna (2005);
- La scultura in cartapesta- Sansovino, Bernini e i Maestri leccesi tra tecnica e artificio, Museo Diocesano di Milano. Silvana Editoriale – Cinisello Balsamo (2008);
Articoli
- Terzoocchio (Bologna),
- Progetto restauro (Padova),
- Leggere tutti (Roma),
- Frammenti (Caserta).
Opere nei musei
- 1995 Museo HistĂłrico Nacional di Santiago del Cile: âVecchioâ 1989, maschera di stoffa della Farsa fliacica;
- 1997 Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma: tre Maschere di stoffa della Farsa fliacica e una della Commedia dellâArte (Frittellino);
- 1999 Galleria dâarte moderna âS. Sciortinoâdi Monreale: âMagnolieâ 1993, acquerello
- 2000 Museu do Cinema di Lisbona: âTotò e i politiciâ1997, acquerello;
- 2000 Museo dâarte delle generazioni italiane del â900 âG. Bargelliniâ- Pieve di Cento: âMitoâ 1993, dipinto acrilico;
- 2005 Museo dâarte moderna e dellâinformazione di Senigallia: âViolenzaâ1992, dipinto acrilico
- 2008 Fondazione âG. Boldiniâdi Mogliano Veneto: Mercurio e la libellula, forex e cartapesta;
- 2012 Museo della Fondazione âCasa di Dante in Abruzzoâ di Torre de’ Passeri: disegno preparatorio per il dittico â âŚlâopere mie/non furono leonine ma di volpe.â 2012 (Inferno Canto XVII 75) ;
- 2018 Museo Storico Archeologico di Nola. N. 14 maschere di stoffa della Farsa fliacica.
Mostre âpersonaliâ
- 1992 Colonia, Istituto Italiano di Cultura;
- 1992 Wuppertal, Schauspielhaus ;
- 1995 Santiago del Cile, Museo HistĂłrico Nacional ;
- 1996 Roma, Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari;
- 1996 Caserta, Palazzo Reale;
- 1998 Roma, Palazzo Valentini;
- 1998 Zagabria, Istituto Italiano di Cultura;
- 2000 Roma, Palazzo delle Esposizioni âRoof Garden;
- 2000 Lisbona, Palazzo Fox;
- 2001 Los Angeles, Sede ENIT, con lâAlto Patronato del Presidente della Repubblica;
- 2002 Barcellona, Galleria Montcada;
- 2002 Roma, Centro Culturale Ambasciata della Repubblica araba dâEgitto;
- 2005 BuenosAires, Centro Cultural Borges;
- 2018 Nola, Museo Storico Archeologico.
Premi di rilievo
- 1967 – 1° Premio del âConseil Mondial de la Paixâ, Vienna;
- 1996 Premio Internazionale alla carriera  per le Arti, La Plejade, conferito in Montecitorio – Parlamento italiano, Camera dei Deputati (Sala del Cenacolo);
- 2004 Premio Menemosine della Galleria dâarte âIl Tempo Ritrovatoâ- Roma.
Collegamenti esterni
Paola Romoli Venturi ed Elisabetta Antico Fare costumi (intervista a Ezio Flammia, maestro della cartapesta). Dino Audino editore. Roma 2013;
Ezio Flammia – Guide DocArtis www.guiudedocartis.it;
Ezio Flammia – Inforestauro www.inforestauro.org;
Ezio Flammia, Fondazione âTerra dâOtrantoâ- www.fondazioneterradotranto.it;
Immagine di copertina del libro: âTotò Principe clownâ di Ennio Bispuri. Guida Napoli 1997;
Immagine di copertina del libro: âFigure mascherate e maschere comiche.â di Luigi Todisco. LâErme di Bretschneider, Roma-Bristol 2020.
[1] In occasione delle sue mostre allâestero, promosse dagli Istituti di Cultura e dal Ministero degli Esteri, è stato invitato a tenere laboratori presso le scuole italiane di Santiago del Cile, di Barcellona (per due anni) e di Buenos Aires.
Ezio Flammia collabora col nostro sito: leggi gli articoli scritti da Ezio Flammia