Le facciate dipinte di Acqui Terme
Ad Acqui i primi esempi di facciate dipinte risalgono a prima del XIX secolo e sono contraddistinti da semplici motivi
Leggi tuttoAd Acqui i primi esempi di facciate dipinte risalgono a prima del XIX secolo e sono contraddistinti da semplici motivi
Leggi tuttoLa chiesetta campestre dedicata a San Rocco a Felizzano, nell’alessandrino, faceva originariamente parte di un complesso di edifici che davano
Leggi tuttoL’ edificio, attualmente in stato di assoluto abbandono, è passato di proprietà dall’Ispettoria Salesiana Novarese Alessandrina al gruppo S.P.F. che, dopo
Leggi tuttoIl prima, durante e dopo il Restauro, tre fasi spesso trascurate ma importanti da rivalutare per procedere in modo cosciente
Leggi tuttoDomanda Buon giorno Sig. Stefano Ho ereditato un piano vericale e mi piacerebbe conoscere l’anno di costruzione per potermi documentare
Leggi tuttoDomanda Volevo sapere una valutazione di un pianoforte a coda colore NERO altezza 100 lunghezza 170 con 2 pedali con
Leggi tuttoORO e COLORE nasce per consentire a tutti di apprendere i fondamenti dell’arte del restauro di dipinti e opere lignee.
Leggi tuttoIl Caso delle Facciate dipinte dell’acquese Fonte: Antonella B. Caldini, “Dentro e fuori il restauro: il caso delle facciate dipinte acquesi“,
Leggi tutto