Manuale per l’edilizia rurale del GAL BORBA – Linee guida per il recupero
Il ” Manuale per l’edilizia rurale del GAL BORBA – Linee guida per il recupero” è inteso quale strumento di
Leggi tuttoIl ” Manuale per l’edilizia rurale del GAL BORBA – Linee guida per il recupero” è inteso quale strumento di
Leggi tuttoSulla rivista Progetto Restauro uscito l’articolo sulla Casa Castellana di Via Libertà ad Alice Bel Colle nell’Alessamdrino angolo Via Nizza sottoposta
Leggi tuttoNel centro storico di Alice Bel Colle sono ancora conservate due storiche dimore castellane che testimoniano la presenza in paese
Leggi tuttoDopo avere affrontato due delle tre fasi che costituiscono il progetto di restauro, il “prima” con le indagini preliminari e
Leggi tuttoIn seguito al terremoto che il 21 agosto 2000 ha colpito l’alessandrino, la parte absidale dell’antica fabbrica aveva inoltre subito
Leggi tuttoIl progetto di restauro, redatto per la parte architettonica e di riqualificazione d’uso dall’arch. Antonella B. Caldini e per la
Leggi tuttoAd Acqui i primi esempi di facciate dipinte risalgono a prima del XIX secolo e sono contraddistinti da semplici motivi
Leggi tuttoIn questa occasione proseguiamo la nostra rubrica con il percorso descrittivo delle tre fasi in cui si articola un progetto
Leggi tuttoLa chiesetta campestre dedicata a San Rocco a Felizzano, nell’alessandrino, faceva originariamente parte di un complesso di edifici che davano
Leggi tuttoIl prima, durante e dopo il Restauro, tre fasi spesso trascurate ma importanti da rivalutare per procedere in modo cosciente
Leggi tuttoIl Caso delle Facciate dipinte dell’acquese Fonte: Antonella B. Caldini, “Dentro e fuori il restauro: il caso delle facciate dipinte acquesi“,
Leggi tutto