5 – Il vetro dipinto
La pittura su vetro è una tecnica antichissima, diffusa in tutto il bacino mediterraneo già nel periodo classico .
La pittura su vetro è una tecnica antichissima, diffusa in tutto il bacino mediterraneo già nel periodo classico .
Oltre a riflettere l’immagine, gli specchi sono utilizzati per decorare e illuminare gli ambienti, spesso adornando camini e pareti.
Artisti come Gaudì, Horta e Klimt hanno portato l’Art Nouveau a livello mondiale. La Daum ha innovato con il cristallo
Le città di Siena, Assisi, e Firenze sono da ricordare per le straordinarie realizzazioni dei più grandi artisti italiani dell’epoca.
Venezia divenne un centro di produzione vetraria dal X secolo, con innovazioni come il cristallo.
Oggi la più antica testimonianza della lavorazione del vetro è costituita dal ritrovamento di una barra di vetro blu (XXIII secolo a.C.) in Mesopotamia
Storia del vetro europeo continentale dal medioevo al biedermeier in sintesi. Tecniche, grandi artisti principali centri di realizzazione dei capolavori
Se una vetrata, inserita in un contesto architettonico, mostra dei marcati segni di degrado, si deve provvedere con l’intervento di
I vetri lavorati trovano la loro collocazione ideale come elementi di arredo, inseriti all’interno di porte, divisori, lampade.
Il vetro probabilmente esiste da sempre, formatosi naturalmente in seguito a fenomeni naturali che hanno causato improvvisi aumenti di temperatura .