La Finitura del Mobile
La finitura del mobile: storia, prodotti e metodi La rifinitura del legno può essere effettuata mediante verniciatura o mediante pitturazione.
Leggi tuttoLa finitura del mobile: storia, prodotti e metodi La rifinitura del legno può essere effettuata mediante verniciatura o mediante pitturazione.
Leggi tuttoIn questo articolo vediamo come da sempre le vernici prodotte in epoca storica erano costituite fondamentalmente da una mescolanza di
Leggi tuttoL’impiego di cere naturali e l’impregnazione con vernici grasse costituiscono senz’altro i due metodi di protezione più antichi, tanto che
Leggi tuttoNella quasi totalità degli interventi, nelle nostre botteghe, si procede sistematicamente ad una completa sverniciatura e riverniciatura dell’Oggetto
Leggi tuttoTutti gli articoli di Pierpaolo Masoni Pier Paolo Masoni è nato a Sondrio, ha studiato a Torino e a Todi
Leggi tuttoLe resine naturali sono sostanze di origine vegetale, fossile o, come nel caso della gommalacca, animale.
Leggi tuttoLe resine, se usate singolarmente, creano una pellicola troppo fragile, non adatta per tutti gli usi. Per migliorarne le qualità le resine vengono miscelate con oli essiccativi.
Leggi tuttoLa ricerca è la formulazione di vernici partendo da materiali in uso nel 1700 e 1800, nel tentativo di ripetere le stesse e, nel caso, tenendo conto delle aspettative del cliente di oggi.
Leggi tuttoNell’ambito del restauro ligneo, le resine epossidiche hanno principalmente due applicazioni in incollaggi particolari e nel recupero di travature ammalorate
Leggi tuttoLa resina epossidica viene dunque utilizzata per l’assemblaggio strutturale di più elementi. Assemblaggio in due fasi Viene applicata una mano
Leggi tuttoLe resine epossidiche sono sostanzialmente dei polieteri, ma mantengono il nome di epossidiche in virtù della presenza di gruppi epossidici. ….
Leggi tutto