Salta al contenuto
lunedì, Maggio 23, 2022
Ultimo:
  • 10 – Antiquaria: Le Uova Fabergé
  • Doratura a missione
  • Lo stile Biedermeier viennese: come riconoscerlo
  • 8a Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze
  • Doratura a guazzo con foglie a imitazione

www.inforestauro.org

Arte Restauro e Antiquariato

www.inforestauro.org

  • Servizi
    • News
    • Il tuo CV su inforestauro.org
    • Collaborazioni
    • Newsletter
    • Disclaimer e Privacy
    • Contatti
  • Forum
  • Il Mobile
    • Il Laboratorio
    • Il Legno
    • Le fasi del Restauro
    • Prodotti e materiali
    • La Disinfestazione
    • Tecniche decorative
    • La Diagnostica
    • La cura del mobile
    • Lavori di restauro
  • La Pittura
    • Restauro pittorico
    • La Diagnostica
    • Pittura Murale
    • Pittura su Tavola
    • Pittura su Tela
    • Sculture policrome
    • Tecniche e manuali
    • La Decorazione
  • Arte e Restauro
    • La Carta
    • La Cartapesta
    • Il Manoscritto
    • Iconografia
    • La Ceramica
    • Le Antiche Chiavi
    • Arte & Artisti
    • Arte & Artigianato
    • Arte & Dintorni
  • Antiquariato
    • Storia del Mobile
    • Antiquariato e storia
    • Il Falsario
    • Il mobile nella cultura
    • Proposte dell’antiquario
    • Consulenze antiquariali
  • Architettura
    • Archivio progetti
    • Articoli pubblicati
    • Bibliografia
  • Documenti

caratteristiche

Consulenze per il Pianoforte 

Pianoforte Rieger & Kloss

Marzo 31, 2010Gennaio 4, 2020 Stefano Rogledi 0 commenti accordatura, assistenza, beneficiato, caratteristiche, Consulenza pianoforte, funzione, influiscono, manutenzione, meccanica, periodica, probabile, qualità, quotazione, sopraelencate

Domanda Gentile Signor Rogledi, ho un pianoforte Rieger kloss matricola 51118 verticale.Vorrei sapere secondo la sua esperienza, la qualità di

Leggi tutto
Strumeti Musicali 

Il liutaio

Giugno 9, 2009 inforestauro 0 commenti armonica, attività, caratteristiche, certamente, coperchi, costruzione, risultato, spessore

Fra tutte le Arti ed i Mestieri conosciuti quello del liutaio, è certamente posto in vetta alla graduatoria quale attività

Leggi tutto
Collaborazioni 

Scuola Laboratorio Oro e Colore

Novembre 30, 1999 inforestauro 0 commenti caratteristiche, conoscenza, doratura, intaglio, invecchiamento, materiali, originali, presentazione, programma, restauratore, restauro, rispetto, sensibilità, supporti, tecniche

ORO e COLORE nasce per consentire a tutti di apprendere i fondamenti dell’arte del restauro di dipinti e opere lignee.

Leggi tutto
Le Resine Epossidiche usate nel restauro
I Materiali Il Mobile 

Resine Epossidiche usate nel restauro

Novembre 30, 1999Dicembre 5, 2019 inforestauro 0 commenti addensata, assemblaggio, caratteristiche, catalizzazione, epossidica, epossidiche, polimeri, superfici, termoindurenti, verticali

Le Resine Epossidiche Genericamente una resina può essere definita come prodotto organico d origine naturale o sintetica, generalmente d alto

Leggi tutto
Luoghi d'arte 

Restauro di un cassettonato ligneo

Novembre 30, 1999 inforestauro 0 commenti applicato, caratteristiche, importante, materiale, materiali, operazione, permette, policromia, preparazione, pulitura, restauratore, restauro, riguarda, supporto, umidità