Equipe del Laboratorio ARCAZ
Tutti gli articoli scritti dall’equipe del Laboratorio ARCAZ Fin dai primi momenti della sua carriera, i membri Arcaz sono consapevoli
Leggi tuttoTutti gli articoli scritti dall’equipe del Laboratorio ARCAZ Fin dai primi momenti della sua carriera, i membri Arcaz sono consapevoli
Leggi tuttoFonte: IL MOBILE conservazione e Restauro di Cristina Ordonez, Leticia Ordonez,Maria Del Mar Rotaeche Casa Editrice: Nardini Editore Considerato che l’ opera
Leggi tuttoIl valore culturale del mobile merita un analisi in profondità. Tuttavia è un argomento ineludibile, per l’ importanza che assume nell’ambito della conservazione, perciò cercheremo di tracciare almeno un profilo generale della questione.
Leggi tuttoStoria delle antiche tecniche di costruzione del mobile ed evoluzione nell’uso de materiali.
Leggi tuttoI consolidanti. sono sostanze che tendono a dar resistenza al legno debilitato, penetrando allo stato liquido all’interno di esso
Leggi tuttoIspezione oculare (visiva): Si tratta della prima forma di avvicinamento alla conoscenza dell’opera. Con questo esame si ottengono informazioni sugli aspetti materiali, formali e stilistici del mobile, così come sul suo stato di conservazione.
Leggi tuttoLa maggior parte dei metodi analitici, richiedendo l’ uso di un micro campione per poter procedere all’esame
Leggi tuttoQuesto tipo di analisi consente di determinare le date del taglio dei tronchi da cui è stato realizzato il legname posto in opera come materiale da costruzione individuando l’anno e a volte addirittura la stagione in cui è avvenuto il l’ abbattimento .
Leggi tuttoTratteremo dei materiali più utilizzati nella costruzione e decorazione del mobile e di quelli che …
Leggi tuttoIl consolidamento è quell’intervento che tende a riconferire una normale coesione a un materiale che a seguito di processi di degrado
Leggi tuttoFonte: IL MOBILE conservazione e Restauro di Cristina Ordonez, Leticia Ordonez,Maria Del Mar Rotaeche Casa Editrice: Nardini Editore I fattore
Leggi tutto