Gli Oli essiccativi
Le resine, se usate singolarmente, creano una pellicola troppo fragile, non adatta per tutti gli usi. Per migliorarne le qualità le resine vengono miscelate con oli essiccativi.
Leggi tuttoLe resine, se usate singolarmente, creano una pellicola troppo fragile, non adatta per tutti gli usi. Per migliorarne le qualità le resine vengono miscelate con oli essiccativi.
Leggi tuttoLa ricerca è la formulazione di vernici partendo da materiali in uso nel 1700 e 1800, nel tentativo di ripetere le stesse e, nel caso, tenendo conto delle aspettative del cliente di oggi.
Leggi tuttoL’ uso principale che si fa della cera in restauro è senz altro la lucidatura. Un uso non meno frequente ne importante lo si ha in fase di stuccatura
Leggi tuttoL’ olio di lino e una molecola, molto simile all’olio di oliva, che tende ad unirsi a se stessa creando delle molecole sempre più lunghe che si chiamano polimeri.
Leggi tuttoLa stuccatura è il primo passo nel procedimento di restauro delle finiture di un mobile.
Leggi tuttoL’ arte di tingere il legno era conosciuta fin dall’antichità, si dal tempo degli Egizi e dei Persiani.
Leggi tuttoI consolidanti. sono sostanze che tendono a dar resistenza al legno debilitato, penetrando allo stato liquido all’interno di esso
Leggi tuttoNell’ambito del restauro ligneo, le resine epossidiche hanno principalmente due applicazioni in incollaggi particolari e nel recupero di travature ammalorate
Leggi tuttoLa resina epossidica viene dunque utilizzata per l’assemblaggio strutturale di più elementi. Assemblaggio in due fasi Viene applicata una mano
Leggi tuttoLe resine epossidiche sono sostanzialmente dei polieteri, ma mantengono il nome di epossidiche in virtù della presenza di gruppi epossidici. ….
Leggi tuttoIn queste pagine sono raccolti articoli che descrivono sia notizie generali, sia suggerimenti per l’ uso di una delle più versatili vernici per mobili.
Leggi tutto