3 – La scagliola: tecnica dei decori e finitura
Gli artisti creavano schizzi e bozzetti che, approvati dal committente, venivano trasferiti sulla scagliola tramite ricalco o spolvero.
Gli artisti creavano schizzi e bozzetti che, approvati dal committente, venivano trasferiti sulla scagliola tramite ricalco o spolvero.
Le botteghe artigiane hanno sempre cercato di mantenere le proprie formule di preparazione segrete; tuttavia la tecnica di lavorazione non ha subito nel tempo cambiamenti sostanziali.
La scagliola rientra in quel tipo di pratiche artistiche, che tendono a stupirci per la loro stessa natura curiosa e particolare, sia per il piacere estetico.
Fonte: L’ intervento di restauro è stato eseguito dagli alunni del corso 2° anno del Centro di Formazione Professionale di
Storia, tecnica e restauro della scagliola. Una antica tecnica decorativa che ha tentato di imitare in modo economico l’uso del marmo e del “commesso”