Il quadrifoglio genovese
Fonte: Federico Crovara – ricercatore esperto in tecniche di stuccatura del legno presso l’Istituto Nazionale Superiore per il Restauro del
Leggi tuttoFonte: Federico Crovara – ricercatore esperto in tecniche di stuccatura del legno presso l’Istituto Nazionale Superiore per il Restauro del
Leggi tuttoNell’articolo “Restauro di una scrivania“, abbiamo appena accennato all’operazione di sostituzione del rivestimento in vecchio panno, che ricopriva il piano,
Leggi tuttoSi tratta di una scrivania da centro, di epoca ottocentesca, lastronata in noce ad esclusione del piano che è realizzato
Leggi tuttoDi fronte all’altare maggiore c’è il coro dei padri, caratterizzato anch’esso da intarsi lignei cinquecenteschi.
Leggi tuttoIl cassettone presenta diversi problemi dal punto di vista strutturale. Gli incastri che tengono assieme fianchi e catene sono deteriorati, il piano è …
Leggi tuttoFonte: L’ intervento di restauro è stato eseguito dagli alunni del corso 2° anno del Centro di Formazione Professionale di
Leggi tuttoCondizioni Iniziali Quando una mia amica mi chiese di fare qualche cosa per questo comodino, io deglutii a fatica guardando il
Leggi tuttoCondizioni Iniziali E un cassettone di fine Ottocento con fianchi e piano in massello tinto noce e frontale dei cassetti
Leggi tuttoCassapanca settecentesca Condizioni Iniziali La cassapanca è in castagno, costruita senza pretese destinata ad una casa di campagna. Le assi
Leggi tuttoSi tratta di un mobile dalla forma insolita, probabilmente costruito su commissione, attorno al 1880 circa. La provenienza è emiliana e può essere classificato come stile eclettico …
Leggi tuttoVediamo insieme un altro intervento sulle traverse della spalliera di una sieda Luigi Filippo
Leggi tutto