Il quadrifoglio genovese
In questo articolo vediamo insieme come venivano realizzati i famosi intarsi del mobile genovese conosciuti come “quadrifoglio” Pubblicato il 20/12/2020
In questo articolo vediamo insieme come venivano realizzati i famosi intarsi del mobile genovese conosciuti come “quadrifoglio” Pubblicato il 20/12/2020
Un estratto del restauro di candelabri dorati e laccati ci svela i segreti delle antiche imprimiture e dorature adottate dagli
Di recente ho restaurato una cornice di una Teca contenente una ceramica rappresentante la Sacra Famiglia. La tipologia inconsueta, di
Esaminiamo un intervento di restauro della doratura lignea svolto dagli allievi dell’Istituto Nazionale Superiore per il Restauro del Mobile di Genova. Il restauro “totale”viene applicato ad un vaso porta palma. Un tempo ricoperto da una doratura a “foglia” ideato per arredi sacri di origine genovese appartenente al periodo Luigi XVI.
Esaminiamo il restauro di due manufatti lignei dorati, una coppia di candelabri. Epoca fine XVIII secolo, provenienza cappella privata ligure.
Esaminiamo un intervento di restauro svolto dagli allievi dell’Istituto Nazionale Superiore per il Restauro del Mobile. Il restauro sia estetico che funzionale è stato operato su di una sedia di origine piemontese interamente in legno di noce biondo appartenente allo stile il “Luigi Filippo”.
Nell’articolo “Restauro di una scrivania“, abbiamo visto nel dettaglio le fasi di restauro della scrivania, ma abbiamo appena accennato a
In questo articolo vi spiego come procedere al restauro di una scrivania che ha subito i normali danni dovuti all’usura
Di fronte all’altare maggiore c’è il coro dei padri, caratterizzato anch’esso da intarsi lignei cinquecenteschi.
Il cassettone presenta diversi problemi dal punto di vista strutturale. Gli incastri che tengono assieme fianchi e catene sono deteriorati, il piano è …
Fonte: L’ intervento di restauro è stato eseguito dagli alunni del corso 2° anno del Centro di Formazione Professionale di