Restauro di candelabri dorati e laccati
Un estratto del restauro di candelabri dorati e laccati ci svela i segreti delle antiche imprimiture e dorature adottate dagli
Un estratto del restauro di candelabri dorati e laccati ci svela i segreti delle antiche imprimiture e dorature adottate dagli
Un approccio non empirico all’analisi del Mobile Antico, supportata da metodi scientifici, consente una corretta diagnosi per un progetto di
Colgo l’occasione, datami da una visitatrice del sito che ha posto una richiesta di maggiori informazioni a proposito del valore
Agendo nello spirito della Carta di Venezia, tenendo presenti le raccomandazioni internazionali e sollecitati dalle sfide derivanti dal processo di
Il restauro, inteso come metodo scientifico (e cioè come disciplina specifica volta a preservare e trasmettere al futuro, in tutta la loro integrità, le opere a carattere storico-artistico), nasce alla fine dell’Ottocento.
La Carta Internazionale di Venezia per la Conservazione e il Restauro di Monumenti e Siti del 1964, da taluni considerata
Il Restauro in passato esso è stato variamente inteso – e diversamente attuato – a seconda delle concezioni estetiche dei diversi periodi.
Il concetto di originale nella cultura del restauro storico e artistico Premessa Lo scopo essenziale di questa relazione è quello
Circolare n° 117 del 6 aprile 1972 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Introduzione “Il Ministero della Pubblica Istruzione nell’intento di pervenire
Il restauro delle opere d arte, nel corso dei secoli, è stato fortemente condizionato dal gusto imperante e dalla concezione estetica dell’ epoca. Le regole del restauro si sono modificate con il mutare dei principi estetici, sino all’ attuale concezione di conservazione che ha ribaltato il concetto di restauro tradizionale.
Paragrafo I – Considerazioni Le considerazioni e le istruzioni implicitamente o esplicitamente enunciate nel presente documento intendono rinnovare, integrare e