Corretto approccio all’analisi del mobile antico
Un approccio non empirico all’analisi del Mobile Antico, supportata da metodi scientifici, consente una corretta diagnosi per un progetto di
Leggi tuttoDocumenti di restauro
Un approccio non empirico all’analisi del Mobile Antico, supportata da metodi scientifici, consente una corretta diagnosi per un progetto di
Leggi tuttoColgo l’occasione, datami da una visitatrice del sito che ha posto una richiesta di maggiori informazioni a proposito del valore
Leggi tuttoIl concetto di originale nella cultura del restauro storico e artistico Premessa Lo scopo essenziale di questa relazione è quello
Leggi tuttoLa Carta Internazionale di Venezia per la Conservazione e il Restauro di Monumenti e Siti del 1964, da taluni considerata
Leggi tuttoliberamente tratto da “Il Restauro dei dipinti e sculture lignee” di Giuseppina Perusini – del Bianco Editore Dalla “Teoria” del
Leggi tuttoPremessa Il Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti portando il suo studio sulle norme che debbono reggere il restauro
Leggi tuttoArt. 1; La nozione di monumento storico comprende tanto la creazione architettonica isolata quanto l’ambiente urbano o paesistico che costituisca
Leggi tuttoCircolare n° 117 del 6 aprile 1972 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Introduzione “Il Ministero della Pubblica Istruzione nell’intento di pervenire
Leggi tuttoParagrafo I – Considerazioni Le considerazioni e le istruzioni implicitamente o esplicitamente enunciate nel presente documento intendono rinnovare, integrare e
Leggi tuttoConferenza Internazionale di Atene. I – La Conferenza, convinta che la conservazione del patrimonio artistico ed archeologico dell’umanità interessi tutti gli Stati
Leggi tuttoAgendo nello spirito della Carta di Venezia, tenendo presenti le raccomandazioni internazionali e sollecitati dalle sfide derivanti dal processo di
Leggi tutto