Arte & Artigianato

Tecnica antica di decorazione a smalto

La tecnica antica di decorazione a smalto ha certe affinità con l’intarsio, soprattutto in quella dello champlevé e l’émail de plique. Lo smalto unisce in maniera indissolubile il binomio: arte e tecnica

Fonte: Queste schede tecniche d’antiquariato sono state scritte dall’antiquario Pierdario Santoro, con la collaborazione della moglie Mara Bortolotto, per la rubrica mensile edita sulla rivista “L’Informatore Europeo”. L’originale è corredato da foto e didascalie, qui non riportate.

Produzione degli smalti

Oggi la produzione di vernici a due componenti e delle più svariate resine ha reso possibile la produzione di metalli verniciati, che possono essere scambiati, da chi non è particolarmente competente, per smalti.

Il termine smalto deriva dalla parola germanica smaltjan (in tedesco moderno schmelzen, fondere). Fino al Medioevo si usava la parola latina vitrum (vetro); e per lungo tempo quella di vetrina. I componenti dello smalto sono: silice, borace, piombo, feldspato, soda od in alternativa potassa e per colorare ossidi metallici. Il borace rende lo smalto meno elastico e la soda elastico.

Alfred T. Gobert -Vaso a forma di tripode con scena di ricreazione all'aperto-1869/72-
Alfred T. Gobert -Vaso a forma di tripode con scena di ricreazione all’aperto-1869/72-

È necessario raggiungere un perfetto equilibrio tra questi elementi, in modo da rendere durante la cottura lo smalto adeguato alla dilatazione del supporto metallico, onde evitare che si distacchi. Il piombo e la soda danno la brillantezza e la quantità di piombo determina anche la durezza. Tra i vari ossidi  si usava per certi tipi di giallo l’uranio, produzione oggi abbandonata per ovvi motivi di sicurezza. I vari materiali sono ridotti in polvere nel mortaio, quindi cotti fino a fusione e poi gettati in acqua fredda per raffreddarli e soprattutto per frammentarli. Indi col mortaio si macina in acqua distillata, cambiandola più volte sino ad eliminare tutte le scorie. Si ottiene cosi lo smalto di base del colore desiderato, fine come cipria. I mortai erano dapprima d’agata, poi di porcellana.

 Lo smalto viene portato sul manufatto per mezzo di pennelli o di piccoli cucchiai; se la copertura è applicata a superfici uniformi si può depositare lo smalto con setacci, come si fa con lo zucchero a velo sulle torte.  La temperatura di cottura varia secondo la durezza e dello smalto dai 700 agli 820 gradi. Gli smalti vanno preparati di volta in volta ed utilizzati in breve tempo, perché sono facilmente ossidabili. Non si possono ottenere tonalità diverse miscelando tra loro gli smalti, come si fa con i colori ad olio, perché essi in cottura si separano; per cui i differenti colori si ottengono sempre dalla miscelazione degli ossidi, prima della preparazione dello smalto.

 Tonalità differenti si ottengono anche per sovrapposizione di smalti diversi in diverse cotture. Più è alto il titolo dell’argento o dell’oro del supporto, più sarà brillante lo smalto applicato. Al fine di evitare la deformazione del supporto metallico il retro deve essere controsmaltato, in modo da garantire all’oggetto la stessa tensione in entrambe le superfici durante il raffreddamento dello smalto. Per il cotrosmalto, non dovendo essere a vista, si utilizzano gli scarti inutilizzati di smalto, motivo per cui esso si presenta opaco ed irregolare. Lo spessore del supporto deve essere adeguato in modo da garantire una dilatazione sopportabile dallo smalto durante la cottura. Spessori eccessivi sono indice spesso di smalti falsi. Finite le cotture lo smalto e le eventuali inclusioni metalliche possono essere pareggiate con la limatura. Tutti gli smalti possono essere lucidati a freddo, ma uno smalto di qualità risulta sicuramente più brillante se il lucido è ottenuto dall’ultima cottura.

 
Tipologie.

lavorazione a Chample dello smalto
lavorazione a Chample dello smalto

Lo champlevé (in francese significa abbassare il fondo) è la tecnica più antica e consiste nel ricavare alveoli da riempire con lo smalto direttamente nel metallo. Dapprima s’incastonarono a freddo smalti  ad imitazione delle pietre fuse. Poi si cominciò a fondere lo smalto direttamente negli alveoli; il primo esempio di tale tecnica è un gioiello sempre egizio e risale al1400-1330 a.C. ora al Brittish Museum.

Gli alveoli possono essere ottenuti: intagliandoli nel metallo, per corrosione con acidi, per mezzo di battitura, con la fusione del metallo in stampi. Data l’irregolarità del fondo si preferivano smalti coprenti.

Il cloisonné (diviso in francese). È la tecnica più diffusa sia geograficamente, che storicamente. I romani la usarono contemporaneamente allo champlevé. I bizantini la predilessero.

 

lavorazione cloisonné a smalto
lavorazione cloisonné a smalto

I cinesi ce ne hanno lasciato splendidi esemplari soprattutto dell’epoca Ming tra il XIV ed il XVIII secolo.

In Europa tende a sostituire lo champlevé dal 1100.Esso risulta dall’applicazione, per mezzo di un adesivo (molto utilizzata è la gomma adragante), direttamente sulla superficie metallica o su uno smalto di fondo, di fili o di nastri di metallo, che faranno da separatori, come piccole dighe, tra uno smalto e l’altro, durante e dopo la cottura. Il cloisonné si distingue dallo champlevé per la maggiore regolarità delle celle.

 

lavorazione smalto a émail de plique
lavorazione smalto a émail de plique


L’émail de plique
(smalto a giorno). È la tecnica più raffinata. Conobbe particolare fulgore dal XIV al XVI secolo. Chiamato anche smalto alla cattedrale od a vetrata. La massima resa è ottenuta su oggetti, che permettono alla luce di attraversarli. Consiste nel riempire con smalti trasparenti un reticolo per ottenere appunto l’effetto delle vetrate delle cattedrali. Le finestrature sono ottenute sia con un seghetto, sia con una trancia meccanica, sia ad acidi, che però è il metodo meno preciso. Complessa e difficoltosa l’operazione di riempimento che richiede più cotture. Bisogna fare molta attenzione alle imitazioni in materiali plastici, dato l’alto costo di questi manufatti.

  

 Decorazione.

A foglia o a paillons (lamine). Si ottiene applicando pezzetti di foglia d’oro o d’argento sulla superficie smaltata e ricoprendo poi il tutto di smalto trasparente. Quella a paillons è la variante, che implica la lavorazione in rilievo della foglia, ottenendo decori appunto in rilievo. Non si conosce l’esatta data d’invenzione della lavorazione a pallions, ma dal XV secolo essa fu introdotta contemporaneamente in Italia ed in Francia.

 La damascatura. Consiste nel ricavare sulla superficie dello smalto un disegno inciso da riempire con uno smalto di diverso colore. Essa è normalmente ottenuta per mezzo dell’acido fluoridrico, operando come per le acqueforti.

 Il guillochage o flinqué (damascatura, od incisione sotto smalto). Si ottiene con la lavorazione meccanica  o manuale della superficie della placca di metallo, un modo da ottenere un disegno inciso, che risalterà sotto lo smalto. Cellini ce ne ha lasciato una descrizione. Quando è operata manualmente, l’effetto chiaroscurale è migliore grazie alla diversa profondità dei solchi che il cesello dell’artista può calibrare.

 La punta a caldo ed il graffito. Nel primo caso si opera tracciando il disegno con una punta metallica sullo smalto mentre è ancora fluido nel forno. Nel secondo dopo una smaltatura, si cosparge di una seconda mano e, prima della seconda cottura, con una punta di legno si graffia lo smalto ancora in polvere. In entrambi i casi si ha una superficie in rilievo.

Analogamente si realizza la lavorazione a cammeo. Ricordiamo quella di Limonges (chiamata anche a grisaille), che era ottenuta sovrapponendo ad uno smalto di fondo scuro uno strato chiaro; poi grattato via con appositi strumenti fino ad ottenere in trasparenza tonalità diverse, come appunto nei cammei.

Con le mascherine. Si copre la parte con una mascherina in modo che lo smalto distribuito con un setaccio si depositi solo all’interno delle riserve non mascherate o all’esterno di quelle mascherate.

Torna alla pagina di inizio articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »