Il gioiello d’imitazione
Nato per scopi pratici e come rivalsa sociale, il gioiello d’imitazione avrà ben presto una sua storia autonoma, più libera
Leggi tuttoNato per scopi pratici e come rivalsa sociale, il gioiello d’imitazione avrà ben presto una sua storia autonoma, più libera
Leggi tuttoSilvia Fini abita ed opera a Bologna. E’ iscritta al Ruolo Periti Esperti di Antiquariato presso la Camera di Commercio
Leggi tuttoDomanda Gent.ma dott.sa lo zio mi raccontava che questo bel mobile proveniva dalla Villa Tesoriera di Torino.E, quel mobile imponente,
Leggi tuttoDomanda Gent.ma dott.saun grazie anticipato per la sua rubrica e per il tempo che gentilmente ci dedica. Ho avuto da
Leggi tuttoDomanda Vorrei avere una valutazione di alcuni mobili di mia proprietà. Non ho certificati e informazioni. So solo per sentito
Leggi tuttoRichiesta Gent. Sig.ra Fini,gradirei ricevere un suo parere in merito al valore di un antico comò di famiglia, per il
Leggi tuttoRichiesta Gentile signora Fini, l’ avevo contattata alcuni mesi fa per proporle la valutazione ed un eventuale acquisto di un
Leggi tuttoGent.mo Antonio Il suo cassettone sembrerebbe in legno di noce e interpreta in maniera piuttosto provinciale il gusto dello stile
Leggi tuttoRichiesta Si richiede gentilmente qualche informazione in merito allo stile ed al periodo di realizzazione, con relativa quotazione del cassettone
Leggi tuttoRichiesta Salve, volevo avere un suo parere sulla qualita di questa commode Reggenza,non dovrei avere dubbi sulla reale epoca (1750
Leggi tuttoRichiesta Gentilissima Silvia Fini ho ereditato questo canterano. Mi è stato descritto come mobile di provenienza Genovese Luigi XIV gli
Leggi tutto