4 – Il legno dal XIX secolo alla seconda guerra mondiale
Con la rivoluzione industriale anche le tecniche di lavorazione dei mobili subirono profonde progressive trasformazioni. Nello specifico le placcature furono
Con la rivoluzione industriale anche le tecniche di lavorazione dei mobili subirono profonde progressive trasformazioni. Nello specifico le placcature furono
Nel Cinquecento assistiamo ad un accrescimento della ricchezza, con il conseguente aumento di beni di lusso e la nascita dell’ ebanista.
Non ci sono fonti medioevali che trattino dei legni. E dopo la caduta dell’impero romano molte cognizioni furono perdute, come l’uso della pialla.
Il legno è il materiale più adoperato nella storia dell’umanità. Indagheremo l’aspetto del suo impiego ai fini della fabbricazione degli arredi.
Il trattamento antitarlo consiste in una operazione volta a combattere l’ attacco biologico quando questo è in corso. La disinfestazione
Ecco alcune indicazioni degli esperti per aiutarci a riconoscere le essenze lignee usate nella costruzione dei mobili. Scuola di Restauro
L’ intaglio è un rilievo inciso su superfici piane. Le linee di scavo possono essere di varie profondità e dipendentemente dal tipo di intaglio e dal disegno precedentemente creato