11 – Antiquaria: Antiche abilità Artigiane
Le antiche abilità artigiane raccontate con passione ripercorrendo la storia delle corporazioni delle arti, le tecniche costruttive e decorative che
Le antiche abilità artigiane raccontate con passione ripercorrendo la storia delle corporazioni delle arti, le tecniche costruttive e decorative che
Nasce nell’Ottocento una dinastia di maestri nell’arte dell’intarsio Fonte: Alessandra Doratti Molti dei mobili antichi più belli sono italiani. Purtroppo
Un orologio realizzato dalla cooperazione delle famiglie di un intero villaggio Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità
Con Monna Lisa inizia il nuovo ciclo Ancient #shorts di Sergio Salomone che ci propone in brevi flash un personaggio,
André Mailfert Uomo di lettere, pittore, ma soprattutto ebanista, fabbricò copie di mobili con una perfezione che ingannò gli esperti.
Nel Paese degli Antiquari, sotto forma di romanzo, è godibilissimo, di agile lettura e soprattutto assolutamente esaustivo, risultando un vero
La storia delle Uova Fabergé é la storia della Famiglia di orefici che si distinsero nella corte Russa diventando simbolo di luso e raffinatezza
Gli anni del regime repressivo di Metternich, 1815-1848, coincidono con il periodo Biedermeier.
I mobili di Paolo Buffa sono spesso realizzati con legni e materiali preziosi, arricchiti da sottili scanalature e delicati intarsi
Nato a Gladbeck in Germania, Jean Henri Riesener giunge molto giovane in qualità di apprendista nell’Atelier di Jean-Francois Oeben, falegname
Come riconoscere il mobile autentico, cosa guardare per distinguere il vero dal falso. Semplici metodi di analisi e metodi avanzati.