Lo strappo degli affreschi
pubblicato il 30 novembre 1999 La rimozione di un affresco è sempre un intervento complesso: esso è particolarmente invasivo e
Leggi tuttopubblicato il 30 novembre 1999 La rimozione di un affresco è sempre un intervento complesso: esso è particolarmente invasivo e
Leggi tuttoFonte: testi: S. Baroni – Redazione Sacrum Luce pubblicato il 30 novembre, 1999 La Storia Affresco è un termine che deriva
Leggi tuttoFonte: Michele Paternuosto Studio: Roma, via del Cardello 21/b (metrò Colosseo) cell. 3474795244 http://www.morenart.it/ Cos’è la pittura ad Encausto Premetto,
Leggi tuttoIn origine si trattava di un unico e grande palazzo composto da circa una trentina di camere, dotato di scuderia,
Leggi tuttoL’ affresco è la pittura che, per fissarsi stabilmente, utilizza la proprietà della calce, presente nell’intonaco umido Fonte: Queste schede
Leggi tuttoIl progetto di restauro conservativo della loggia di Piazza Vittorio Emanuele II a Morsasco (Al) si è limitato al recupero
Leggi tuttoL’ esame dello stato di conservazione degli apparati decorativi del piano nobile di Palazzo Lupi poi Levi ha permesso di
Leggi tuttoL’ intervento di riqualificazione, promosso dal Comune di Morsasco, sotto l’ Alta vigilanza della Soprintendenza per i Beni Ambientali
Leggi tuttoAd Acqui i primi esempi di facciate dipinte risalgono a prima del XIX secolo e sono contraddistinti da semplici motivi
Leggi tuttoGli affreschi: Analisi dello stato di conservazione L’ analisi ravvicinata degli affreschi ha permesso di raccogliere alcune informazioni preliminari in
Leggi tuttoL’ Università della Terza Età di Acqui Terme nell’ambito delle iniziative promosse nel corso del trascorso Anno Accademico 2004/2005 si
Leggi tutto