Armadio piemontese
Domanda Gent.ma dott.saun grazie anticipato per la sua rubrica e per il tempo che gentilmente ci dedica. Ho avuto da
Leggi tuttoDomanda Gent.ma dott.saun grazie anticipato per la sua rubrica e per il tempo che gentilmente ci dedica. Ho avuto da
Leggi tuttoDomanda Sig. ROGLEDI buongiorno.Gradirei avere informazioni sulla data di fabbricazione e quant altro del pianoforte E.KRAUSS BERLINO numero matricola 1732
Leggi tuttoDomanda Ho ricevuto in regalo un pianoforte antico, non riesco a trovare nessuna indicazione su internet riguardo al nome che
Leggi tuttoDomanda Gentilissimo Signor Rogledi, Un parente mi ha lasciato un pianoforte marca schulze Pollman con matricola n°9584 di cui le
Leggi tuttoDopo avere affrontato due delle tre fasi che costituiscono il progetto di restauro, il “prima” con le indagini preliminari e
Leggi tuttoIl passaggio non improbabile di San Francesco in territorio crespellanese potrebbe essere motivo della diffusione precoce del relativo culto, già
Leggi tuttoMonitoraggio Termoigrometrico Fonte: Università degli studi di Genova – Facoltà di ArchitetturaScuola di Specializzazione in Restauro dei MonumentiSTUDI E RICERCHE
Leggi tuttoDatazione: Confronti stilistici e Tipologici Data la totale assenza di fonti documentarie relative all’edificazione della chiesa campestre di San Vito
Leggi tuttoGli affreschi: Analisi iconografico-stilistica Crocifissione – autore ignoto, sec. XV Le condizioni di conservazione della “Crocifissione” sono tali da
Leggi tuttoIn questa occasione proseguiamo la nostra rubrica con il percorso descrittivo delle tre fasi in cui si articola un progetto
Leggi tuttoLa prevenzione contro l’ infestazione dai tarli, consiste in quei provvedimenti atti a eliminare o per lo meno ridurre al
Leggi tutto