Come conservare e restaurare un dipinto e perché?
Forse non tutti sanno che i dipinti su tela e su tavola, a modo loro “vivono” e si “muovono”: sia la tela che il legno seguono le variazioni climatiche e dell’umidità in particolar modo.
Leggi tuttoForse non tutti sanno che i dipinti su tela e su tavola, a modo loro “vivono” e si “muovono”: sia la tela che il legno seguono le variazioni climatiche e dell’umidità in particolar modo.
Leggi tuttoFonte: Restauro eseguito da Stephanie Tansini Descrizione dell’Opera OGGETTO: OleografiaPROPRIETA’:PrivataSOGGETTO: La RiconciliazioneMISURE: 70 x 100 cmEPOCA: inizio 1900 Stato di Conservazione Nel momento in
Leggi tuttoPremessa Un trattato davvero molto interessante su tutto ciò che ruotava intorno al mondo del dipingere alla fine del XIV
Leggi tuttoChe cos è Mentre l’integrazione totale cerca perlopiù di soddisfare l’estetica del quadro, il ritocco neutro è l’ammissione chiara ed
Leggi tuttoIl frammento in quanto tale Quanto più lo stato di conservazione originale di un opera d arte si avvicina alla
Leggi tuttoIl restauro non è sempre stato restauro come lo intendiamo noi. La semplice conservazione e il preciso limitarsi dell’integrazione alla parte mancante viene concepito per la prima volta a partire dalla fine del XVIII secolo.
Leggi tuttoLa pulitura, come qualsiasi altra operazione del restauro, può essere legata a diversi criteri estetici (oltre che alla capacità dell’operatore)
Leggi tuttoPer pulitura di un dipinto si’ntende: la rimozione delle macchie superficiali dovute a colature, schizzi etc.; la rimozione dello sporco
Leggi tuttoDiverse tipologie di ritocco Nel chiarire il problema dell’integrazione, così come riusciamo a intenderlo oggi e a considerarlo in una
Leggi tuttoChe cos è L’ integrazione totale è un integrazione che si inserisce in modo “ineccepibile” nel contesto originale. Nella sua
Leggi tuttoFonte: tratto da “Il Restauro dei dipinti e sculture lignee” di Giuseppina Perusini del Bianco Editore Quest’analisi sarà puramente indicativa,
Leggi tutto