Dopo il Restauro
Dopo avere affrontato due delle tre fasi che costituiscono il progetto di restauro, il “prima” con le indagini preliminari e
Leggi tuttoDopo avere affrontato due delle tre fasi che costituiscono il progetto di restauro, il “prima” con le indagini preliminari e
Leggi tuttoPalazzo Madama Rossi: L’ avanzato livello di degrado della facciata di Palazzo Madama Rossi era già stato segnalato dalle Autorità
Leggi tuttoAnche gli apparati decorativi a stucco del corridoio si presentano in pessimo stato di conservazione. Le principali forme di degrado
Leggi tuttoL’ esame dello stato di conservazione degli apparati decorativi del piano nobile di Palazzo Lupi poi Levi ha permesso di
Leggi tuttoAd Acqui i primi esempi di facciate dipinte risalgono a prima del XIX secolo e sono contraddistinti da semplici motivi
Leggi tuttoLe trunere sono una tipologia particolare di costruzione abitativa e produttiva, ad uso prevalentemente rurale, costruita in terra battuta generalmente
Leggi tuttoScarica la Brochure sul “Restauro di Palazzo Migliazzi” Il Restauro Premessa Palazzo Polastri, meglio conosciuto come Palazzo Migliazzi poi Colonna
Leggi tuttoFonte: Dal Manuale della Tempera di Bruno Pierozzi “Noi siamo la razza divina e abbiamo il potere di creare”Julius Dedekind
Leggi tuttoL’imprimitura L’ Imprimitura consiste in uno strato di materiale che si interpone tra il supporto e la pittura propriamente detta.
Leggi tuttoLa lavorazione della pietra nei secoli Le epoche più antiche Quando si parla dell’età della pietra si rincorrono nelle nostra
Leggi tuttoFonte: R.E.M. Conservazione e Restauro di P. Paolo Masoni, Via Borgionera 3 10040 Villardora (TO) tel.e fax 011/9359193 cell. 3385808678
Leggi tutto