umidità
Oratorio di S. Francesco in Confortino
Il passaggio non improbabile di San Francesco in territorio crespellanese potrebbe essere motivo della diffusione precoce del relativo culto, già
Pieve di S. Vito: Consolidamento
Indagini strutturali e progetto di consolidamento antisismico A seguito dell’evento sismico del 21 agosto 2000 la chiesa di San Vito
Pieve di S. Vito: Monitoraggio
Monitoraggio Termoigrometrico Fonte: Università degli studi di Genova – Facoltà di ArchitetturaScuola di Specializzazione in Restauro dei MonumentiSTUDI E RICERCHE
Difetti del legno
Nel restauro del mobile, diventa utile saper conoscere bene la materia prima che ci passa fra le mani: il legno.
Struttura del Legno
Caratteristiche del legno La sua duttilità lo ha reso il materiale preferito dai tempi più remoti. L uomo, a qualsiasi
Legno e umidita
A differenza di altri materiali, come ad esempio i metalli, il legno è un materiale non direttamente sensibile alle variazioni
Le patologia del legno
Per comprendere appieno le patologie che possono affliggere i materiali lignei, dobbiamo pensare ad essi come ad organismi viventi che,
Ambientazione del Mobile
Dopo che il mobile è stato restaurato, un adeguata manutenzione ne prolungherà la vita ed eviterà ulteriori interventi preservandone il
Pianoforte Panzer System Kaps ernst’ Kaps Dresden
Domanda Sono Brunello e la ringrazierei tanto se potesse dirmi, se il pianoforte è oggetto valido oppure dozzinale, l’ho ereditato