Il restauro della vetrata istoriata
Se una vetrata, inserita in un contesto architettonico, mostra dei marcati segni di degrado, si deve provvedere con l’intervento di
Leggi tuttoSe una vetrata, inserita in un contesto architettonico, mostra dei marcati segni di degrado, si deve provvedere con l’intervento di
Leggi tuttoLa storia dell’abitazione privata di Via Balbi Porta 38 è strettamente legata alle vicende passate di Alice Bel Colle, piccolo
Leggi tuttoColgo l’occasione, datami da una visitatrice del sito che ha posto una richiesta di maggiori informazioni a proposito del valore
Leggi tuttoIl mobile è un bell’esemplare del Seicento Bolognese, è tutto in noce massello , maniglie e bocchette sono originali
Leggi tuttoDopo avere affrontato due delle tre fasi che costituiscono il progetto di restauro, il “prima” con le indagini preliminari e
Leggi tuttoL’ olio di lino e una molecola, molto simile all’olio di oliva, che tende ad unirsi a se stessa creando delle molecole sempre più lunghe che si chiamano polimeri.
Leggi tuttoPalazzo Madama Rossi: L’ avanzato livello di degrado della facciata di Palazzo Madama Rossi era già stato segnalato dalle Autorità
Leggi tuttoIn seguito al terremoto che il 21 agosto 2000 ha colpito l’alessandrino, la parte absidale dell’antica fabbrica aveva inoltre subito
Leggi tuttoL’ esame dello stato di conservazione degli apparati decorativi del piano nobile di Palazzo Lupi poi Levi ha permesso di
Leggi tuttoNell’estate 2001, la Diocesi di Acqui Terme (AL) ha affidato alla Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell’Università degli
Leggi tuttoIspezione oculare (visiva): Si tratta della prima forma di avvicinamento alla conoscenza dell’opera. Con questo esame si ottengono informazioni sugli aspetti materiali, formali e stilistici del mobile, così come sul suo stato di conservazione.
Leggi tutto